• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1929 risultati
Tutti i risultati [1929]
Storia [526]
Biografie [531]
Religioni [137]
Arti visive [143]
Sport [109]
Geografia [87]
Diritto [102]
Storia delle religioni [57]
Temi generali [66]
Scienze politiche [61]

GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra Reginald Francis Treharne GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] G. respinse una seconda invasione francese con una vittoria ancora più decisiva a Varaville. Queste vitiorie, Londra a sottomettersi. Il 25 dicembre 1006 egli fu incoronato re d'Inghilterra a Westminster. Fu costruita la Torre di Londra; i conti dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra (3)
Mostra Tutti

CALCUTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] i principali sono: il monumento in memoria dell'imperatrice Vittoria, la statua di lord Curzon, il Palazzo di Giustizia 1696) costruito un forte, che in onore del re d'Inghilterra, Guglielmo d'Orange, fu chiamato Forte William. Il nuovo possesso fu ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BACINI DI CARENAGGIO – GUGLIELMO D'ORANGE – CHIESA CATTOLICA – IMPERO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCUTTA (2)
Mostra Tutti

CONSERVATORE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1931)

. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] non conobbero né la storia di Francia, né quella d'Inghilterra. La monarchia tedesca stringe l'aristocrazia nell'esercito e nella la fondamentale centralizzazione dello stato francese. La vittoria definitiva dei piccoli borghesi, soprattutto dopo l' ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848 – RIVOLUZIONE TEDESCA – CONSERVATORISMO – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSERVATORE, PARTITO (1)
Mostra Tutti

MALINES

Enciclopedia Italiana (1934)

MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen) Giovanni Battista PICOTTI Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] l'alto suo ministero di pace, sia per non contribuire alla vittoria di alcuna delle due parti: solo quando la guerra fu inevitabile, solo pace, ma alleanza fra il re di Francia e il re d'Inghilterra (7 agosto 1514). Così la lega era sciolta. Bibl.: J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINES (3)
Mostra Tutti

LANCASTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCASTER (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE * Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] caduta del dominio romano e l'invasione dei Sassoni, con la vittoria di Chester (613) tutto il paese a S. del fiume Ribble la battaglia di Evesham (1265) ebbe la carica di intendente d'Inghilterra (Stewardship), le contee di Derby e di Leicester (che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER (1)
Mostra Tutti

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] i nemici collegati, a S. Felice il 25 novembre 1332; ma la vittoria non valse ad impedire lo sfacelo. Lasciata l'Italia, passò in Boemia, alla sua candidatura quelle di Edoardo III re d'Inghilterra, di Federico di Maassen, di Gunter di Schwarzburg ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – RODOLFO IV D'ASBURGO – MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore (3)
Mostra Tutti

ANGLO-NORMANNA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] rimase in possesso dei re inglesi, il francese d'Inghilterra serbò una relativa purezza, mantenuta da scambî continui dal XV in poi, l'inglese aveva riportato un'innegabile vittoria, alla quale contribuì efficacemente la preferenza che gli diede il ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – ROBERTO GROSSATESTA – MARGHERITA D'ANGIÒ – LINGUA ARTIFICIALE – CHANSON DE ROLAND

GRIMALDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI Vito Antonio Vitale . Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] della Schelda la flotta del conte di Fiandra alleato del re d'Inghilterra. Passato al servizio di Roberto di Napoli, ne capitanò e capostipite del ramo di Antibo, respinse dapprima vittoriosamente i Catalani che avevano minacciato Monaco e Mentone, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI (2)
Mostra Tutti

JENA

Enciclopedia Italiana (1933)

JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Pompilio SCHIARINI Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] nella guerra del 1805 contro l'Austria, dopo la grande vittoria d'Austerlitz si era stretta in alleanza con la Francia, mediante dopo il trattato, Napoleone, per far pace con l'Inghilterra, offriva a questa di lasciarle il Hannover. Quando il ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – FEDERICO DI PRUSSIA – PACE DI PRESBURGO – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENA (2)
Mostra Tutti

CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] gli dànno aiuti di uomini e di denaro. Sembra facile la vittoria e viene, invece, la disfatta di Lutter (agosto 1626). C. fece ricadere la colpa della sua disfatta su Carlo I d'Inghilterra che aveva ritenuto per sé i sussidî votati dal parlamento ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – CARLO IX DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 193
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali