• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1930 risultati
Tutti i risultati [1930]
Storia [527]
Biografie [532]
Religioni [137]
Arti visive [143]
Sport [109]
Geografia [87]
Diritto [102]
Storia delle religioni [57]
Temi generali [66]
Scienze politiche [61]

O'CONNOR

Enciclopedia Italiana (1935)

O'CONNOR Nicola Turchi Famiglia nobile irlandese, originaria del Connaught donde estese il suo potere su altre parti d'Irlanda. Il suo nome è la forma inglese dell'irlandese Ui Conchobhair e il primo [...] del precedente, stabilisce la sua signoria sul Connaught dopo la vittoria contro i Conmaicne. Nel 1077 ne fu cacciato da Turlogh del Connaught di cui cedette una parte al re Giovanni d'Inghilterra, cui prestò omaggio quando nel 1210 si recò in Irlanda ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI CLONMACNOISE – ENRICO II D'INGHILTERRA – GIOVANNI D'INGHILTERRA – CONNAUGHT – LEINSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'CONNOR (1)
Mostra Tutti

HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti

Enciclopedia Italiana (1933)

HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti G. I. Hoogewerff Pittore nato a Utrecht nel 1590, ivi morto il 27 aprile 1656. Scolaro di Abr. Bloemaert, nel 1610 venne in Italia, [...] Maria in Aquiro, in S. Maria della Vittoria e nella chiesa dei cappuccini in Via Vittorio Veneto. Per la chiesa dei padri cappuccini sopra lavorò per lo statolder Federico Enrico, per la corte d'Inghilterra, per il re di Danimarca e per il grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti (1)
Mostra Tutti

GUIENNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIENNA (fr. Guyenne, A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Georges BOURGIN Antica provincia storica della Francia, che aveva per capoluogo Bordeaux. La Guienna, paese della Linguadoca, comprendeva entro [...] VII, col futuro re d'Inghilterra Enrico II (1152). Pomo della discordia tra Inglesi e Francesi, la Guienna fu teatro delle loro guerre e non ebbe pace che nel 1453, quando Carlo VII se ne rese padrone con la vittoria di Castillon. Carlo VI aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIENNA (2)
Mostra Tutti

SUSTERMANS, Iustus

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSTERMANS, Iustus Odoardo Hillyer Giglioli Pittore, nato in Anversa il 28 settembre 1597, morto a Firenze il 23 aprile 1681. Dedicatosi al ritratto, venne al servizio della corte granducale di Toscana. [...] mostrò la derivazione diretta dal gruppo dei figli di Carlo I d'Inghilterra di Windsor e di Torino, seppe anche affermarsi con uno , del principe Mattias de' Medici, della granduchessa Vittoria della Rovere con gli attributi della vestale Tuccia, del ... Leggi Tutto

RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala Alessandro Cutolo Nato a Napoli il 6 aprile 1763, morto a Parigi il 16 aprile 1832. Entrò giovanissimo nella carriera diplomatica; ambasciatore a Londra allo [...] , fu incaricato di una missione segreta presso il reggente d'Inghilterra. Nominato, alla restaurazione del 1815, ambasciatore a Parigi, giornali di Parigi, si difese brillantemente e ottenne piena vittoria sui suoi denigratori. Bibl.: A. Cutolo, La ... Leggi Tutto

MAGNUS il Buono, re di Norvegia e Danimarca

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNUS il Buono, re di Norvegia e Danimarca Sture Bolin Figlio naturale di Olaf il santo, re di Norvegia, con l'aiuto della Svezia riuscì a scacciare, nel 1035, dopo la morte di Canuto il Grande, che [...] anche re di Danimarca, dopo la morte (1042) di un altro figlio del re Canuto, Hardacnut, re d'Inghilterra e di Danimarca. La potenza di M. era grande; egli riportò vittoria sugli Slavi pagani; pare che avesse nutrito progetti di conquista sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNUS il Buono, re di Norvegia e Danimarca (1)
Mostra Tutti

SOUTHWOLD

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUTHWOLD Guido Almagià . Città e baia della costa orientale inglese, a circa 120 km. a N. dell'estuario del Tamigi. Battaglia navale. - Presso Southwold, il 7 giugno 1672, si svolse una battaglia [...] duca di York poi Giacomo II re d'Inghilterra e E. Sandwich) e 48 unità francesi (ammiraglio J. D' Estrées) contro 148 unità olandesi le parti, e ciascuno dei contendenti si attribuì la vittoria; ma gli Olandesi, benché inferiori di forze, riuscirono ... Leggi Tutto

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] dopo la rivoluzione del 1830, mentre in Inghilterra pare circolasse già qualche anno prima nel (1912), che vide la vittoria della sinistra intransigente rivoluzionaria e 1934, infine, fu siglato un patto d’unità d’azione con i comunisti volto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

INNOCENZO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO III papa Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] nella persona di Stefano Langton. Scoppiata la lotta tra l'Inghilterra e la Chiesa, con la persecuzione da parte del re proprio nemico vittorioso, o per legittimare un potere più o meno illegittimamente acquistato. È vero anche che l'opera d'I. si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III papa (7)
Mostra Tutti

SAGREDO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGREDO, Giovanni Luigi Fassò Diplomatico, storico, novelliere, nato a Venezia il 2 febbraio 1617, di antica e nobile famiglia, ivi morto il 10 agosto 1682. Alunno per quattro anni del Collegio Clementino [...] ambasciatore ordinario in Francia, in Inghilterra e a Vienna, dimostrandosi, successive fasi dell'elezione giunse vicinissimo alla vittoria; ma il popolo, sobillato dai suoi Brenta; meglio che la cornice, hanno pregio d'arte i racconti, e non tanto per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGREDO, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 193
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali