ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] , si imbarcò per l’Inghilterra. Trascorse gli anni seguenti tramite una rappresentazione del Bruto primo di Vittorio Alfieri e la pubblicazione di un suo Inno tutta la vita la fama di uomo d’azione coraggioso ma sprovveduto, di repubblicano schietto ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] sociale che andava creando, specie in Inghilterra, la rivoluzione industriale, e contro volta conseguita la vittoria definitiva, l'A Papale: E. A. nelle sue relazioni con G. B. Vico, in Atti d. R. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, n. s., X ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] A sua difesa si mosse anche dall’Inghilterra il principe Alberto, consorte della regina Vittoria e grande amico del duca, e Si vedano inoltre: P. Martini, Intorno a P. T., Parma 1854; M. d’Azeglio, I miei ricordi, II, Firenze, 1867, p. 377; E. Casa, ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] vaglia che aveva lavorato in Inghilterra con il grande neurofisiologo Charles dell’origine corticale dei potenziali d’azione registrati. Tra i due Pisa l’11 marzo 1986.
Lasciò la moglie Maria Vittoria Venturini e i figli Giovanni, fisico, e Paolo ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] rapporti con l’Inghilterra, passando attraverso le 1998, p. 120).
All’indomani della vittoria alle elezioni del 18 aprile 1948, Pizzardo dei preti deceduti su quelli ordinati (Sguardo d’insieme alla situazione delle vocazioni ecclesiastiche in Italia ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] cui aveva già partecipato alla vittoria sugli Austriaci a Caldiero, stretta da Murat con Austria e Inghilterra nel gennaio 1814 e poté raggiungere Guglielmo Pepe intorno alla sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, passim; G.M. Monti, La ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] svolse soprattutto attività d'insegnante e di conferenziere, alternando il suo soggiorno fra l'Inghilterra e Roma. Fece Milano nel 1918 i versi di trincea La vergine veneta, La vittoria adriatica, Onde dell'Adriatico e Venezia. Nell'estate fu a Londra ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] ingegnere, Giacomo, Adelaide e Vittoria.
Lo stesso anno venne la regione del Reno, il Belgio, l’Inghilterra e la Francia, e documentandosi sui progressi tecnici perse occasione per disegnare alcuni progetti d’architettura, tra cui la cantoria della ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] in missione (1917) in Inghilterra e dal 1916 presidente dell' dell'affermarsi e del vittorioso imporsi del cristianesimo, Vedi, inoltre, P. Ercole, G. M. C.: Virgilio e la Sicilia, in Annali d. R. Scuola normale di Pisa, lett., st.. e filos., s. 2, II ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] il D. partecipò alla prima della Schlacht Symphonie op. 91, scritta dal compositore tedesco per celebrare la vittoria di 1829, p. 217), il D. rifiutò l'incarico per ragioni economiche. Egli non lasciò più l'Inghilterra tranne che per una breve tournée ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...