GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Corsini, in procinto di lasciare l'Inghilterra.
Ottenuta la carica di "Ingegnere delle fortezze e fabbriche del Serenis.mo G.D. di Toscana" (Poso, 1979, d'Orléans granduchessa di Toscana (1721), di Giovanna Guidi dama d'onore della marchesa Vittoria ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] Gavin Hamilton in «Strada Vittoria verso Piazza di Spagna» (1732-1803) incisore, produttore di porcellane, terraglie uso Inghilterra e maioliche a Roma, in Faenza, LXIII (1977), dell’arte, LXX (2000), pp. 21-34; J.D. Draper, ‘The river Nile’: a G. V. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] G. Passeri e F. Trevisani.
Il D. ricevette anche l'invito di recarsi a lavorare in Inghilterra, con uno stipendio di 100 scudi al Gatti Perez, La chiesa e il convento di S. Ambrogio della Vittoria a Parabiago, Milano 1966, pp. 78-84; P. Rosenberg, ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] , richiamandosi alla gloriosa tradizione della città. proclamava Vittorio Emanuele re d'Italia.
Sul finire del 1860 fece ritorno a dell'idealismo assoluto in Italia, in Francia ed in Inghilterra, adempie a un'opera solenne di conciliazione morale, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] Al D. - che nella circostanza si dimostrò quantomeno ingenuo - parve quindi di aver riportato una segnalata vittoria concludendo per 93 essa contava ben 261 aderenti sparsi anche fuori d'Italia, dall'Inghilterra alla Polonia, tra i quali lo stesso re ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] da Dio. Et per questo può nuocere più d’ogni altro senza comparatione, che se bene egli Johannes Vőlkel, Andrzej Wojdowski). La vittoria delle sue posizioni venne sancita nel seguito il socinianesimo penetrò in Inghilterra e negli Stati Uniti, mentre ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] compagnia dei Bardi operante in Inghilterra, almeno dal 1318 trascorse età di tredici anni, si mise alla scuola d’abbaco del maestro Tommaso di Davizzo Corbizzi ( .).
La disfatta di Montemurlo e la vittoria del Medici, ebbero tragiche ripercussioni per ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] Italia, rifugiandosi in Inghilterra; poco dopo, case per lavoratori a Livorno (1953-54), l’asilo d’infanzia Olivetti nel quartiere Canton Vesco a Ivrea (1954- per Renzo Luccioni (1973) e per il costruttore Vittorio Angelici (1976-80) nel borgo di Cesi, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] dà come figurante al T. di Como nel 1794" (Enc. d. Spett.,III, col. 1536).
Sulle orme dei genitori, entrambi stile in Inghilterra non fosse più ebbe a scrivere G. Monaldi "si disputarono la vittoria durante il decennio dal 1840 al 1850, in cui ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] partiti, ma fece voti per la vittoria elettorale dell'amico Miglioli, cui l'esportazione di materiale bellico in Francia e Inghilterra. Caso raro nelle alte sfere del fascismo il 30 ott. 1938 (s.l. né d., ma 1938); La politica commerciale e valutaria ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...