MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] ferraresi, Alfonso d’Este (dal 1505 duca di Ferrara), di ritorno da un viaggio in Francia e in Inghilterra nella primavera-estate ’8 sett. 1589. Fu maestro di Ercole Pasquini, di Vittoria Aleotti e del figlio. Le fonti riferiscono della sua importanza ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] le opere che si fanno in Inghilterra, quanto belle sono per la (1987), pp. 247-380; J. Milhous - R.D. Hume, The Haymarket Opera in 1711, in Early Music, I/1-2, Da "Vincer se stesso è la maggior vittoria" (1707) a "L'Elpidia, overo Li rivali generosi ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Livorno, a bordo del quale fu in Inghilterra e Palestina, ma, ammalatosi, dovette nel 1877 con la medaglia d’argento e nel 1880 vinse il esecuzione delle quadrighe da collocarsi sui propilei del Vittoriano, nel 1910 al concorso per il monumento ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] Argentina e poi in Inghilterra per effettuare dimostrazioni delle cilindri. La Diatto 8 cilindri esordì al Gran Premio d’Italia, il 6 sett. 1925, ma la sua una stagione nel complesso soddisfacente, con la vittoria al Gran Premio di Roma il 7 giugno ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] , il G. rimase in Inghilterra fino all'agosto 1748 maturando q. Triffon ex Canc.r Grande, in età d'ani 81" mentre rincasava a tarda notte "dentro tre femmine: Giustina, maritata con Gerolamo Zanetti, Vittoria, che sposò Gerolamo Agazzi, e Marianna.
...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] Dopo il rifiuto dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo di dare in moglie a Carlo Stato.
Nello scenario mediterraneo dominato dall’Inghilterra, il potere crescente di M. difensivi contro l’avanzata austriaca portò alla vittoria di Velletri (11 ag. 1744).
...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] d’Italia di Gioacchino Murat col grado di capitano. Si distinse a Reggio, Guastalla e soprattutto al ponte della Vittoria , pp. 212-233; M. Battistini, R. P. esule in Inghilterra e le sue relazioni con Luigi de Potter, in Giornale storico della ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] di Francesco Silvani; sempre per le stagioni d’autunno Porta compose due drammi di Domenico Lalli 64 s.).
Nel 1719 Porta fu in Inghilterra al servizio del duca di Wharton, che Maria Bernacchi, Francesca Cuzzoni, Vittoria Tesi, il Farinelli); a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] Tour d'Auvergne, duca di Bouillon e nipote di Henri visconte di Turenne, che aveva garantito a Mazzarino la vittoria su di una ferita ricevuta in battaglia. Nel 1699 fu ancora in Inghilterra, per visitare la sorella Ortensia, che si era ammalata, ma, ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] subito reintegrati), si rifugiò in Inghilterra.
Nel 1818 poté rientrare a a porgere le congratulazioni per la vittoria franco-piemontese sugli austriaci a Magenta; è il testo di C. Politi, Il principe d’Ischitella, ministro di guerra e marina di s.m ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...