• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [1930]
Storia [527]
Biografie [532]
Religioni [137]
Arti visive [143]
Sport [109]
Geografia [87]
Diritto [102]
Storia delle religioni [57]
Temi generali [66]
Scienze politiche [61]

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] non migliorò la situazione. Dopo la vittoria di Nicopoli, i Turchi ripresero gli ebbero a subire la presenza di milizie d'occupazione e di funzionarî turchi e conservarono la , e contro l'opposizione dell'Inghilterra, della Francia e dell'Austria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821) Romeo BERNOTTI Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] La vittoria ha dato alle nazioni anglosassoni una situazione di assoluto predominio in tutti i mari, come l'Inghilterra ebbe ) aumento del costo dei combustibili, fino al 2 ÷ 300%; d) aumento dei viaggi di andata a vuoto; e) persistente rischio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126) Antonio METALLO L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] e aerei) portarono le flotte alleate alla vittoria, prima in Pacifico e poi in Atlantico , si basa su una coppia di robusti tubi retrattili d'acciaio del diametro di 20 ÷ 30 cm., di cui 1939. Nel dopoguerra l'Inghilterra ha continuato a lavorare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – CACCIATORPEDINIERE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Schieratasi in favore di Carlo d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata di . L'esportazione del prodotto è diretta essenzialmente verso l'Inghilterra e gli Stati Uniti. Notevole è anche l'allevamento del ... Leggi Tutto

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] furono le Crociate nel Medioevo. Al volontarismo deve l'Inghilterra l'origine della sua potenza navale e della costruzione del accorsero contro i Russi e Garibaldi stesso, d'accordo con Vittorio Emanuele II e Mazzini, meditava una grande spedizione ... Leggi Tutto

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca) Carlo Antoni Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica. Il congresso di Vienna, [...] gli staterelli della Turingia. Anche il Hannover, legato all'Inghilterra, aderì e il 24 settembre 1828 si costituiva a che abbia intrapreso la costruzione d'una via ferrata per conto dello stato. Dopo la vittoria prussiana del 1866 lo Zollverein ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (3)
Mostra Tutti

WEBSTER, Daniel

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBSTER, Daniel Henry Furst Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] e che si è imposta con la vittoria. Il resto della vita del W. è biasimo, i delicati rapporti con l'Inghilterra. Infatti sistemò con discreti compromessi le , lo studio (tesi di laurea) di R. L. Carey, D. W. as an economist, New York 1929 (n. 313 dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBSTER, Daniel (2)
Mostra Tutti

WARWICK, Richard Neville, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK, Richard Neville, conte di Mario Praz Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] in trionfo a Londra, a proclamarlo re, e, dopo la vittoria di Towton, ad accentrare nelle proprie mani il governo per quattro ., che cercava di gettar le basi d'un'alleanza tra Francia e Inghilterra, voleva che Edoardo sposasse una principessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK, Richard Neville, conte di (2)
Mostra Tutti

OLLENHAUER, Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLLENHAUER, Erich Uomo politico tedesco, nato il 27 marzo 1901 a Magdeburgo. Entrato nel 1919 nel Partito Socialista Tedesco (S.P.D.), dal 1930 al 1933 fu presidente dell'Unione della Gioventù socialista [...] vittoria del nazismo, si stabilì (1933) a Praga; privato della cittadinanza tedesca (1935), nel 1938 si trasferì a Parigi e nel 1941 in Inghilterra . Ritornato in patria, divenne vicepresidente (1946) del ricostituito S.P.D., succedendo ... Leggi Tutto

Rivoluzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rivoluzione RRoger Garaudy di Roger Garaudy Rivoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] il dominio dell'uomo sull'uomo. ‟L'Inghilterra non sarà mai un paese libero finché il del pensiero, grazie alle quali la vittoria dell'uomo sarebbe già scritta, padronato soltanto un mezzo per preparare mano d'opera per le necessità a breve termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 53
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali