VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] i mercenarî una vera guerra nazionale, che tolse al re d'Inghilterra pressoché tutti i suoi dominî di Francia. Riarse il furore ín Toscana e nel Regno fino al 1410. Ma la vittoria di Iacopo dal Verme ad Alessandria sui Francesi di Giovanni duca ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] Le vittorie riportate dagli Americani sugl'Inglesi a Lexington e Concord nel 1775 suscitarono notevole entusiasmo nella contea di Mecklenburg nella Carolina del Nord che organizzò un nuovo governo della contea, indipendente dalla Corona d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] protestanti, ai capi degli Ugonotti, alla regina d'Inghilterra; si mise in comunicazione con i fuorusciti neerlandesi il fratello Luigi invase la provincia di Groninga e fu vittorioso a Heiligerlee (28 maggio). Con questa battaglia cominciava la ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] la lana inglese in Fiandra, promulgata dal re Edoardo III d'Inghilterra, quando il conte di Fiandra, Luigi di Nevers, sostenuto da Bruges e dalle piccole città, finì per riportare la vittoria: gli abitanti di Gand furono schiacciati a Gavre nel 1453; ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] in grande numero e furono questi che decisero per la vittoria del Carmagnola sui due celebri capitani. Più tardi anche presso della Francia, quelle del Belgio, e qualche città d'Inghilterra conservarono la loro compagnia di arcieri, come ultimo ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] 'azione di tutto il pontificato. Aspri con Enrico VIII d'Inghilterra, pertinacemente ribelle alla Chiesa e alleato di Carlo V le cose migliorarono; il matrimonio di Guidobaldo con Vittoria Farnese (giugno 1547) accomodò successivamente ogni differenza ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] Inghilterra, diretti al re d'Italia e al re d'Inghilterra.
Gennaio 1903: M. stabilisce le prime comunicazioni radiotelegrafiche fra gli Stati Uniti d'America e l'Inghilterra cavi hanno dovuto riconoscere la vittoria riportata dal sistema Marconi per ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] anni, che segnarono un momento glorioso nella storia d'Inghilterra: non tanto per le qualità personali della regina, di resistenza, A. nominò guardasigilli il Whig Newcastle. Era la vittoria dei Whig, verso i quali A. si avvicinava ancor più, dopo ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] punirli dei disordini del 1467.
Pareva ora che il duca avesse riportato vittoria completa. Luigi XI, che non cessava di essergli avverso, spingeva Warwick a ristabilire sul trono d'Inghilterra Enrico VI della casa di Lancaster, per privare C. del suo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] , primogenita di Alberto principe consorte e di Vittoria regina d'Inghilterra. Quando venne al mondo aveva il braccio sinistro paralizzato, l'articolazione dell'omero strappata, la fascia muscolare circostante gravemente danneggiata. Energiche ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...