• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [429]
Storia [243]
Religioni [77]
Arti visive [41]
Letteratura [31]
Musica [31]
Storia delle religioni [28]
Diritto [21]
Storia e filosofia del diritto [14]
Diritto civile [12]

SAVOIA GENOVA, Ferdinando di, I duca di Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA GENOVA, Ferdinando Paola Bianchi di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena. Suo padrino di battesimo fu [...] Il 4 maggio la regina Vittoria fece sapere che l’Inghilterra avrebbe riconosciuto il duca di del 1848, in Rassegna nazionale, XXXI (1909), 1, pp. 3-16; G.U. Oxilia, L’educazione d’un principe: F. di S., duca di Genova, CL (1910), 6, pp. 3-48; V. Cian ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO LORENA – FERDINANDO III DI TOSCANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA GENOVA, Ferdinando di, I duca di Genova (2)
Mostra Tutti

ARDINGHELLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDINGHELLI, Giuliano Gemma Miani Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] alla sorella, la duchessa Vittoria Della Rovere, ricordando la avevano accompagnato Filippo II nel suo viaggio in Inghilterra. Dopo il loro ritorno nel maggio 1557, delle ostilità contro Paolo IV ed Ercole II d'Este: azione per cui l'A. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALA, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Eliseo Francesco Santaniello – Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] viaggiò attraverso l’Europa visitando alcune città dell’Inghilterra, della Francia e dei Paesi Bassi. Rientrato Ritratto di Massimo d’Azeglio, che inviò all’Esposizione universale di Parigi del 1867. Nello stesso 1867 Vittorio Emanuele II gli ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA – CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA, Eliseo (2)
Mostra Tutti

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena Grazia Biondi Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] L. con il duca di Modena, Francesco I d'Este, vedovo due volte, di Maria e Vittoria Farnese. Il duca, già nel 1652, aveva inviato di York. Quando questi, nel 1685, ascese al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda con il nome di Giacomo II, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – ARCIVESCOVO DI REIMS – FRANCESCO I D'ESTE – LAURA MARTINOZZI – EUROPA MODERNA

STELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Bartolomeo. Guillaume Alonge – Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre. Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] e il suo patrono a una maggior cautela; la legazione in Inghilterra nel 1554 fu l’occasione per lasciare Roma a pochi mesi - D. Marcatto, Roma 2011-2015, I, pp. 514, 516, 653, 1027, III, pp. 557, 559, 821. B. Amante, La tomba di Vittoria Colonna e ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – MICHELANGELO BUONARROTI – CATERINA FIESCHI ADORNO – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAN GAETANO DA THIENE

GONDRAND, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDRAND, Francesco (François) Stefano Agnoletto Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] . Gli eventi legati alle guerre d'indipendenza in Italia, con la conseguente in Francia, due in Belgio, una in Inghilterra e una in Svizzera, alle quali si di una fabbrica del ghiaccio a Porta Vittoria (Taliedo). Durante la prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASCHERI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHERI, Giuseppe Antonio Francesca Bertozzi Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] particolarmente in Francia e in Inghilterra, dove il F. Tra gli impegni decorativi, si ricordano gli affreschi Vittorio Emanuele I riceve l'omaggio dei patrizi genovesi di Imperia (La Fede e le corporazioni d'arte, bozzetto per il concorso per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Opizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Opizio Antonio Menniti Ippolito PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] lo presenta invece quale figlio di Paolo Girolamo e di Maddalena d’Opizio Spinola). Il casato, comunque, era uno dei maggiori della difficile situazione in Inghilterra, sull’Olanda, il 17 settembre 1683, della vittoria sui turchi a Vienna. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Carlo Baudi di Vesme Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] sulle misure che l'Inghilterra avrebbe potuto prendere per controbilanciare l'unione della casa d'Austria con la Francia, , di rappresentare al papa il disappunto provato da Vittorio Amedeo III nell'apprendere l'avvenuta soppressione dei gesuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADIAI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADIAI, Francesco Laura Demofonti Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] intervento diretto della regina Vittoria in difesa dei M. compì un viaggio in Inghilterra per raccogliere i fondi necessari alla Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 267-277; D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio. Storia delle Chiese cristiane dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 60
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali