MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel 1496 vi entrava il re d'Inghilterra. Francia, Spagna, Austria, Inghilterra saranno i protagonisti delle grandi guerre feudo dell'impero. La controversia fu risolta dalle armi con la vittoria imperiale di Pavia (1525) e il ducato passò a Francesco ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] colonizzatori. Solo la presenza della regina d'Inghilterra evitò che le proteste conducessero al nel paese riscosse la ferma linea antinucleare, contribuirono alla vittoria elettorale dei laburisti nelle consultazioni dell'agosto 1987 (ottennero ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] il castello la regina Anna e Giorgio III; la regina Vittoria vi trascorse molto tempo nella prima parte del suo regno ed è sepolta nel mausoleo reale a Frogmore, nel parco.
Il 17 luglio 1917 il re d'Inghilterra stabilì di assumere per sé e per la sua ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] nel giugno 1831 per diventare ministro americano presso la corte d'Inghilterra. Ma il 25 gennaio 1832, il senato respinse la gl'impedi di riuscire nelle elezioni del 1840, dando la vittoria al suo vecchio avversario W. H. Harrison. Nel 1844 ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] . e fu l'alleanza con la Francia e l'Inghilterra, del 10 genn. 1855, con la conseguente spedizione diritto trasformare giuridicamente il Regno di Sardegna in Regno d' Italia. Fece proclamare Vittorio Emanuele II re d'Italia (17 marzo 1861) e con le ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo [...] voleva ristabilire in Inghilterra l'egemonia politico-commerciale spagnola, né quella più tarda con il giovanissimo duca d'Alençon, fratello , con questa vittoria, la fine del predominio spagnolo sui mari e provocando in Inghilterra una grande ondata ...
Leggi Tutto
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] (1290), che favorì l'attività delle grandi banche italiane in Inghilterra. La politica estera di E. fu caratterizzata, in primo più a esercitare pieno potere sulla regione. La Scozia, dopo la vittoria di E. a Stirling (1304) e la condanna a morte di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] d'inflazione risalì al 12% mentre la disoccupazione interessava il 10% della popolazione attiva.
A fronte di tali difficoltà, le elezioni politiche anticipate (marzo 1983) videro perciò la vittoria che i legami con l'Inghilterra si sono allentati, la ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] megalopoli formatasi nell'Europa occidentale ed estesa dall'Inghilterra alla Svizzera attraverso i Paesi del Benelux, la in linea con quanto si riscontra negli altri Paesi più avanzati d'Europa; altrettanto non può dirsi delle altre due cifre, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] 1301 alla caduta e cacciata dei primi e a una completa vittoria dei secondi. Villani inizia la sua narrazione dalla Torre di toscani nel 1343 per l’insolvenza dei sovrani d’Inghilterra e del Mezzogiorno d’Italia). Anche l’attenzione all’economia è, ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...