La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] qualche modo, con la vittoria politica di Costantino, viene è la presenza, specie in Inghilterra di alcuni fondamentali studiosi del -1970), in A.H.M. Jones and the Later Roman Empire, ed. by D.M. Gwynn, Leiden-Boston 2008, pp. 3-24.
14 A.H.M. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] marchese di Pescara Ferrante (Ferdinando Francesco) d'Avalos, commissionata da Vittoria Colonna. Queste ultime, insieme con la che costituisse parte di un tentativo di riavvicinare l'Inghilterra alla Chiesa cattolica. In campo geografico, la curiosità ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo d'Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso III di , Sicilia e Calabria, Inghilterra, Austria, Toscana, Aragona Domenicani accanto a Ugo da San Vittore e Pietro Mangiadore: "[...] e Pietro ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] rinunciò comunque a praticarli dopo la sua vittoria su Massenzio; Foxe si rifà chiaramente dal principio, come un pesce fuor d’acqua: «più si muove, più la più grande opera storica mai scritta in Inghilterra, The History of the Decline and Fall of ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ma un calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si . Le successive elezioni videro la vittoria di Álvaro Uribe, contrario a del Pacifico, e nel 1895 tra Venezuela e Inghilterra. Nel 1898 scoppiò la guerra tra gli Stati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] 'Inghilterra e fra il Ducato di Borgogna e la Contea d'Angiò, ma anche nel Mediterraneo, fra il Regno di Cipro e quello d'Armenia frati minori si erano mostrati ancora più aspri nella vittoria e più fieri della loro prerogativa evangelica, e affermava ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di Natale dell’800 fu incoronato da papa Leone III re d’Italia e imperatore dei romani. Nasceva così l’impero carolingio, conclusa con la vittoria francese e l’espulsione degli inglesi dal continente; alla fine del 15° sec. l’Inghilterra dei Tudor e ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] accampamento romano, in Inghilterra, gli archeologi hanno potuto otre di vino. Il gigante beve, tutto d'un fiato, e si addormenta. Senza perdere tempo udire l'urlo della Gorgone o il grido di vittoria dell'eroe".
Perseo conquista il suo trofeo, ma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Gand e giurare fedeltà al re nelle mani del generale vittorioso. Iniziava così il processo di definitiva separazione del meridione impresa dell'"Invencible Armada"e al progetto d'invadere l'Inghilterra, come tenta altresì di mostrare la follia ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] di reclutamento. Ciononostante, in Inghilterra, in Italia e, in regimi comunisti, se si eccettua il più stretto compagno d'armi di Mao, il capo di Stato Maggiore Lin mirano a bloccare l'annunciata e temuta vittoria di partiti delle classi medie che ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...