Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dei Francesi. Nel 1799 le vittoriedella coalizione austro-russa, la fine della Repubblica napoletana, le continue insurrezioni i cardinali Domenico Capranica, Domenico dellaRovere, Giuliano dellaRovere, originali fusioni di una tipologia medievale ...
Leggi Tutto
Figlio (1605-1625) del duca Francesco Maria II e di Livia dellaRovere, ebbe nel 1621 il ducato dal padre, che lo riprese alla sua morte. Dalla sua infelice unione con Claudia de' Medici, nacque Vittoria, [...] poi granduchessa di Toscana ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] con i rami passati in doppia croce di Sant’Andrea (famiglia DellaRovere) e il cipresso (famiglia Capranica), collegato al culto dei geni potenza d’amore; l’aquila è simbolo di maestà e vittoria, forza e potere sovrano ma anche di nobile discendenza, ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] Vittoria di Costantino la luminosità diurna decanta una spettacolare parata guerresca. Nel tempo dell'esecuzione (Firenze, Bibl. Laurenziana) e, dedicato a Guidobaldo dellaRovere, il Libellus de quinque corporibus regularibus (Bibl. Vaticana, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] critico per la politica non solo della curia, ma di tutti gli stati italiani. Dalla vittoria di Pavia in poi l'incubo Milano. Fallito il quale attacco e ritiratosi Francesco Maria dellaRovere a Marignano, la cittadella di Milano capitolò; altri ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] in Francia, e poté sfruttare a suo vantaggio la vittoriadella Lega Santa, ottenendo che il congresso di Mantova deliberasse al nipote (18 agosto 1516); e, avendolo il dellaRovere riacquistato, condusse contro di lui una poco onorevole, ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] con i duchi d'Urbino Francesco Maria dellaRovere e Guidobaldo II, che aspiravano al possesso di Camerino. Ma non appena quest'ultimo v'ebbe rinunziato, le cose migliorarono; il matrimonio di Guidobaldo con Vittoria Farnese (giugno 1547) accomodò ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] il vessillo di Francia accanto a quello del card. Giuliano DellaRovere, e occupando Aquila facilitò alle truppe del re l'invasione 1495). Il re si adoperò perché la figlia di Fabrizio, Vittoria, di appena tre anni, fosse promessa sposa al coetaneo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e di Val Perosa. L'anno seguente alla morte di Vittorio Amedeo I avvenuta nel 1637, e cioè dopo la morte del 1500, mostra armoniose forme bramantesche; a Torino il cardinale Domenico dellaRovere, a edificare il nuovo duomo, chiamò nel 1492 il mastro ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] quando Cesare Borgia attaccò Senigallia e il castello del defunto Giovanni DellaRovere, il D., che aveva in custodia la moglie e il di altro sangue e di altre rovine. Intuì la fatale vittoriadella Spagna e la necessità quindi di legarsi ad essa, ...
Leggi Tutto