ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] . Dopo la battaglia del Taro (1494) e la decantata vittoria di Francesco Gonzaga (v. fornovo di taro), tenne mano 1514-marzo 1515), si adoperò invano per il genero Francesco Maria dellaRovere: ella stessa, del resto, era allora posposta dal marito a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fu da Callisto III (Borgia) e più ancora da Sisto IV (DellaRovere), da Innocenzo VIII (Cybo), da Alessandro VI (Borgia), eretto a 1799, cacciati d'Italia i Francesi dalle vittoriedella seconda coalizione, truppe napoletane rioccuparono Roma, per ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] notevolmente da Ferdinando II con l'eredità DellaRovere, poi sempre arricchita dagli altri granduchi medicei e lorenesi, e da Umberto I con lo scalone monumentale, fu donata (1911) da Vittorio Emanuele III allo stato. Conserva il suo carattere ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] ; da Vienna, nel 1688, Daniele Seyter, che ebbe da Vittorio Amedeo II l'incarico di decorare il Palazzo reale e il titolo del monastero di Staffarda e quello del card. Domenico dellaRovere), di 1600 incunabuli, molti dei quali antichi e sommamente ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di Nava.
Tito Livio, narrando le guerriglie e le vittorie romane sui Ligures, no1nina ripetutamente gli oppida, ossia quei Arenzano (villa Negrotto-Cambiaso). Ad Albissola i Faraggiana, i DellaRovere, la cui villa (ora Gavotti) eretta a metà del ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] con Atena, Milziade e gli eroi attici, fu innalzato in Delfi a ricordo dellavittoria di Maratona (Paus., X, 10, 1). Da scartare è l'ipotesi Pinta nella tenuta del cardinale dellaRovere, poi Giulio II. Era mutila delle mani, che furono restaurate non ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...]
La pace di S. Reparata (1256) segna il termine della nuova lotta vittoriosa contro Pisa in Valdarno e in Versilia, ma la giornata contro la repubblica. La questione fu troncata dalla morte del DellaRovere, ma non meno avverso a Lucca fu Leone X, che ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e con merli aggiunti in epoca recente; dei Natta; dei DellaRovere, dei Ponte di Lambriasco; dei Roero di Cortanze: tutte, all e col marchese del Monferrato, coronò degnamente con la vittoria di Roccavione, del 1275, quella che ben può chiamarsi ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] provengono anche i frammenti di obelisco, ricomposti in piazza Vittorio Emanuele.
Del momento romanico si hanno, in verità, 1516 al 1521 (v. francesco maria DellaRovere) - fino all'estinguersi della dinastia nella linea maschile. Francesco Maria II ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] pontefice (11 agosto 1492). L'elezione di lui fu una vittoria di Ascanio Sforza e di Lodovico il Moro e diede cruccio riconciliò invece col re di Napoli, con l'Orsini, col DellaRovere, assicurando il re e i Fiorentini contro qualsiasi potenza "tanto ...
Leggi Tutto