URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] , alla morte dell'unico figlio del vecchio duca Francesco Maria dellaRovere, costrinse il duca a riconoscere i diritti della Santa Sede sul spagnoli a raccogliere danaro per la difesa della fede. Dopo la vittoria di Tilly presso Lutter, U. promosse ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] succedono al comando prima il cugino Ambrogio, che rassoda la vittoria con conquiste costiere, poi Pietro che occupa Chioggia; ma, suo cugino Filippino, prima ai servizî di Francesco Maria dellaRovere che l'aveva fatto conte di Sassocorvaro, poi di ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] rinunziare alle sue speranze e consentire all'elezione del cardinal dellaRovere (Giulio II). Lo smacco era grave, non per , che conducevano alla guerra contro Venezia. Ma, dopo la vittoria di Agnadello (14 maggio 1509), il piano del cardinal d ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano dellaRovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] Stanze del Vaticano; e fu il canto dell'armonia tra la scienza umana e la divina (Stanza della Segnatura), fu la celebrazione della fede di G. nel soccorso celeste, della sua doppia vittoria sui nemici della Chiesa e sui barbari (Stanza di Eliodoro ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] fu fortunato generale dei Fiorentini, che condusse nel 1363 alla vittoria contro i Pisani; un Guido fu vescovo di Orvieto e diventò, poi, la moglie di Niccolò dellaRovere, nipote di Giulio II. Il cerchio della parentela si allargava in tal modo e ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] del Monferrato, Ercole d'Este, Cesare Borgia, Francesco Maria dellaRovere, i Colonna, gli Orsini, i Baglioni, i Caldora furono alle ambizioni, alle lotte, alle fortune dei condottieri.
La vittoria di Alberigo da Barbiano a Marino (1379) apre l'età ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] terrapienata e bastionata. Ne studiò il progetto Guidobaldo dellaRovere duca d'Urbino, e i lavori furono attuati da Piemontesi conseguivano la vittoria di Goito, sul bastione Contarini, gli assediati innalzavano la bandiera bianca della resa. Nella ...
Leggi Tutto
PESARO (XXVI, p. 917)
Luigi Servolini
Tra le principali realizzazioni del regime fascista nella città di Pesaro ricordiamo: l'abbellimento della parte nuova al mare, con la costruzione, fra l'altro, [...] , dell'albergo Vittoria, di uno stabilimento dei bagni pubblici con albergo diurno; i lavori di difesa della spiaggia DellaRovere, una sezione tassiana con autografi, libri della biblioteca personale del poeta, prime edizioni ed edizioni rare delle ...
Leggi Tutto
Figlia di Franceschetto Cybo e di Maddalena de' Medici, nipote quindi di Innocenzo VIII e di Lorenzo il Magnifico, nacque nella villa di Pansani il 14 settembre 1501. Nel 1520 sposò Giovan Maria Varano, [...] lei e l'unica sua figliuola Giulia, moglie di Guidobaldo dellaRovere signore d'Urbino, decadute dalla signoria di Camerino. Caterina Cinquecento. Con Vittoria Colonna ebbe comune la simpatia per un moto che tendesse a una riforma della Chiesa senza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] presso la corte di Roma del duca Francesco Maria II DellaRovere, si era reso assai utile al papa nelle trattative principalmente Mss. Cors. 178-199; Ibid., Bibl. nazionale, Fondo Vittorio Emanuele, 787-790: Avvisi al card. Marescotti (1683-1707); ...
Leggi Tutto