MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] II, Maria Giovanna, sorella del duca d’Urbino Francesco Maria DellaRovere, da dotarsi con Parma e Piacenza. Questa trattativa non ebbe 20.000 fanti e di 1200 uomini d’arme: una grande vittoria, con l’uccisione di circa 12.000 nemici, conquista di ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] ai voti di Cesare e dei cardinali spagnoli, Giuliano DellaRovere (Giulio II), accerrimo nemico dei Borgia. La sorte e’ migliori uomini d’Italia. Le quali cose lo fanno vittorioso e formidabile aggiunto con una perpetua fortuna (Prima legazione al ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] cappella omonima, fatta costruire nel 1613 da monsignor Vittorio Merolli archiatra di Paolo V Borghese, come Treviso 1980, pp. 72, 478, 485 s.; L. Fontebuoni, Ritratti dei DellaRovere di Camilla Guerrieri, Pesaro 1981, p. 7; L. Salerno, La natura ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] Gabrieli partecipò alle fastose cerimonie organizzate per la vittoria nella battaglia di Lepanto, avvenuta il 7 ott analogo interesse avevano manifestato anche il duca di Urbino GuidubaldoII DellaRovere e il granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici. ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] vittoria sulla Fronda, il Mazzarino, libero di riprendere la direzione della politica estera e deciso al recupero delle [Gregorio Leti], L'amore di C. G.…e della contessa Margherita dellaRovere, Ragusa (ma stampato, con tutta probabilità, Ginevra) ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] e i medaglioni ai lati della facciata con le effigi di Alessandro VII Chigi e Sisto IV dellaRovere (Montagu, 1994).
Nuovamente per l’esecuzione degli angeli ai lati dell’altare sinistro in S. Maria dellaVittoria a Milano (Torre, 1674, p. 104 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] 'Assunzione della Vergine sulla volta della tribuna del duomo. Il F. si presentò al duca Guidobaldo II DellaRovere con alcuni palazzo ducale, dove eseguì gli affreschi della scala d'oro tra gli stucchi dorati di A. Vittoria. Il lavoro fu portato a ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] dello stesso tema, dedicato da Michelangelo a Vittoria Colonna. Nel 1550 Daniele intervenne nel basamento della stanza della di contatto con l’affresco di tema analogo nella cappella DellaRovere. Stando al Vasari, avrebbe anche venduto i suoi beni ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] Giulia al figlio ed erede del duca di Urbino, Guidobaldo DellaRovere, alleato di Carlo V, e Paolo III reagì allestendo un Vermigli; donne d’alto rango – come Gonzaga, Cibo, Vittoria Colonna, Isabella Briseño –; ma anche tante persone semplici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] II e la volta della Cappella Sistina
Nel 1505 Michelangelo torna a Roma convocato da papa Giulio II dellaRovere (1443-1513, papa dal più intransigenti delle norme controriformistiche.
Il Buonarroti era intimo amico della marchesa Vittoria Colonna, ...
Leggi Tutto