SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] Sostenuto ufficialmente dal Comitato della Sinistra, Saracco non solo conseguì una netta vittoria sul presidente del 76% dei voti, il conservatore clericaleggiante Ferdinando dellaRovere sostenuto dal vescovo di Acqui, monsignor Modesto Contratto ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] scritti dal poeta Curzio Gonzaga in occasione dellavittoria di Lepanto sui Turchi. Le ultime notizie che abbiamo sull'E. risalgono all'agosto del 1574 allorché, chiamato al capezzale dei cardinale DellaRovere infermo a Fossombrone, si mise in ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Orsi, da cui ebbe sette figli: Angela (detta Cecilia), Vittoria, Marta, Plautilla, Giulio, Gregorio Francesco e Giovanni Francesco ( arte di Muziano ricevette l’attenzione di Francesco Maria II dellaRovere, che ne ricercò i disegni e le stampe di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] nel 1527 nella lega contro Carlo V (e, nonostante la sconfitta della lega, la vittoria da lui riportata sul conte Guido Rangoni, capitano imperiale) e infine, morto il duca d'Urbino Francesco Maria DellaRovere, l'elezione a generalissimo in sua vece ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] per la loggia della Grotta al Te. Ancora da Giulio sembra essere stata desunta la Donna con sfera, o Vittoria.
Anche se forse : la Madonna di Loreto di Raffaello, allora nella cappella DellaRovere in S. Maria del Popolo; il Matrimonio mistico di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] fu mandato a Bologna presso il cardinale legato Giuliano DellaRovere per sollecitare sostegno nella guerra contro Pisa e indurre dal cardinale Soderini, per chiedere una riforma della Chiesa.
Dopo la vittoria a Ravenna l’11 aprile 1512, nell’ ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] 1516 alla spedizione contro Sora, feudo di Francesco Maria DellaRovere, dichiarato ribelle dagli Spagnoli.
Ripresa nel 1521 la C. prendeva parte a quello vittorioso di Milano e, il 29 apr. 1522, alla battaglia della Bicocca, dove impegnò con il ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] la rottura fra il presidente del Consiglio Terenzio Mamiani dellaRovere e il sovrano pontefice. Dopo l’assassinio di qualità di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della principessa Maria Vittoria, duchessa d’Aosta ed ex ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] di assegnare Città di Castello a suo nipote Giovanni DellaRovere, così come infeudò Imola all’altro nipote Girolamo 1479, partecipò alla battaglia del lago Trasimeno, contribuendo alla vittoria dei fiorentini. Ma nel trattato di pace tra Firenze e ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] Giulio II, sulla successione di suo nipote Francesco Maria DellaRovere, adottato da Guidubaldo.
Alle prime cure pastorali il F. compì un'ultima visita a sua cugina, Vittoria Colonna, intrattenendola sulla situazione politico-religiosa aperta dal ...
Leggi Tutto