Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] tendenza unitaria che sarebbe stata esiziale allo Stato della Chiesa. Dopo la vittoria ghibellina di Montaperti (1260), la Chiesa, 1598 allo spegnersi della linea legittima degli Estensi; Urbino nel 1631, all’estinzione dei DellaRovere; il Ducato ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] iniziò a lavorare per Giulio II (Giuliano DellaRovere, papa dal dicembre 1503), che per la collegare celebri disegni d’omaggio di soggetto sacro: quelli donati a Vittoria Colonna, marchesa di Pescara, che l’artista frequentò dal 1531 alla ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1492 - ivi 1519) di Piero di Lorenzo. Allevato a Roma dalla madre Alfonsina Orsini fu posto (1513) dallo zio papa Leone X al governo di Firenze: dopo una riforma costituzionale, ebbe la [...] e poco dopo aggiungeva il titolo di capitano generale della Chiesa (1515). Quello stesso anno, dopo la vittoria francese di Marignano, fu investito del ducato di Urbino, tolto a Francesco Maria dellaRovere; ma, persolo, fu impegnato in una lunga e ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco dellaRovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] Giuliano dellaRovere, e lo spinse poi a elevarne alla stessa dignità altri quattro; un altro nipote, Leonardo dellaRovere, ebbe Milano e Firenze stettero col re e col duca.
La vittoria dei pontifici e dei Veneziani sugli Aragonesi a Campomorto nelle ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina Orsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a Roma dalla madre, [...] della signoria. Ebbe anche l'ufficio di capitano generale della Chiesa (8 agosto); ma "buttato per terra", rimase inoperoso di fronte all'impresa di Francesco I. Dopo la vittoria con poca fatica a Francesco Maria dellaRovere, ma subito perduto, e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Ghisleri a Mondovì, M. A. Bobba ad Aosta, G. DellaRovere a Torino, F. Lambert a Nizza) e riacquistò la sua riputazione l'impero, 20 ottobre 1690 con l'Olanda e l'Inghilterra) Vittorio Amedeo II si legava alla Grande Alleanza, Catinat batteva le sue ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] , Margherita di Cosimo II al Farnese di Parma, Claudia di Ferdinando I dalle nozze infelici con Federico Ubaldo dellaRovere ebbe quella Vittoria che, sposa a Ferdinando II, recò alla casa granducale pretensioni all'eredità dei duchi d'Urbino. Di là ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] venturieri; Alessandro Farnese di Parma, Francesco Maria dellaRovere di Urbino, Paolo Giordano Orsini, Ottavio e allontanò a voga arrancata dal campo di battaglia.
Immensa fu la vittoria: presi 117 legni nemici, 50 affondati o bruciati; uccisi ...
Leggi Tutto
RENATA di Francia, duchessa di Ferrara
Angiolo Gambaro
Figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna, nacque a Blois il 25 ottobre 1510 e morì il 15 giugno 1575 nel castello di Montargis (Loiret), che aveva [...] nuove idee; difese presso il marito il faentino Fanino Fanini condannato a Ferrara per eresia; nutrì amicizia per Vittoria Colonna e Lavinia dellaRovere; e mandò soccorsi a B. Ochino per la fuga dall'Italia. Inoltre, per un lungo periodo d'anni ...
Leggi Tutto
Figlio (Pesaro 1514 - ivi 1574) di Francesco Maria, al quale successe, ottenne in seguito al matrimonio con Giulia Varano il ducato di Camerino, che presto, però, dovette cedere (1539) al pontefice Paolo [...] III. Passato poi a seconde nozze con Vittoria Farnese, tenne corte fastosa a Pesaro, provocando col suo fiscalismo una rivolta dei sudditi, che represse crudelmente. ...
Leggi Tutto