GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] insieme con il padre Gerolamo e con Battista Franco agli apparati per le nozze del duca Guidubaldo II DellaRovere con Vittoria Farnese, per i quali eseguì un arco trionfale nel borgo di Valbuona, molto ammirato. Quindi, presumibilmente dopo il ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] dall’esterno, ritenevano di poter ottenere una facile vittoria, senonché i Gatteschi – su sollecitazione del cardinale a favore di Bartolomeo DellaRovere, nipote di Sisto IV, affinché gli Spoletini consentissero a DellaRovere di porre sotto il ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] saggio di stacco dell'affrescocon lo Sposalizio della Vergine sulla volta dell'antistante cappella DellaRovere, opera di . Maria del Popolo la Natività della Vergine di Sebastiano del Piombo; in S. Maria dellaVittoria la Madonna porge il Bambino a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] aveva ricevuto l'investitura di questa signoria da Francesco Maria I DellaRovere, duca di Urbino, il 16 ag. 1524, ma ne prese : la spedizione in Val di Chiana nel marzo 1553, la vittoria di Chiusi nel marzo 1554. Come ricompensa per le sue imprese ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] i sonetti contro i Turchi (1570), quelli per la vittoria di Lepanto (1571), i versi per l'elezione di Gregorio XIII (1572). Ribellatasi Urbino nel dicembre 1572 per l'esosità fiscale dei dellaRovere, l'A. inviò versi di adulazione e omaggio al ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] studente, con un poemetto latino dedicato a Francesco Maria II DellaRovere, duca di Urbino, per la nascita del figlio; fu molto 1618 pubblicò un poemetto latino che celebrava la vittoria veneziana (in realtà assai controversa), Sontiaca victoria ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] dettero alla luce altre cinque figlie (Lucrezia, Benedetta, Vittoria, Anna e Maria), tutte destinate alla monacazione con la dopo essere stati ospiti a Urbino di Francesco Maria II dellaRovere, gli sposi giunsero a Sassuolo accolti da feste e ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] a famiglie molto in vista delle due città, ebbe grande eco a Modena e Bologna; la vittoria su Ugo Pepoli fu poi ai Medici di sottrarre il Ducato di Urbino a Francesco Maria dellaRovere. Fra i compensi ricevuti per queste campagne figura anche il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] personalità appartenenti alla corrente spirituale. Conobbe Vittoria Colonna, ospite del duca Ercole e della duchessa Renata; nel 1547, appena tredicenne, si schierò con il padre e la cognata Lavinia DellaRovere, moglie di Paolo, in favore di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] -42r). L’inclusione della Vita fu inizialmente avversata dal duca di Urbino Francesco Maria II dellaRovere, che Camillo Castiglione lungo tempo a Genova dopo essersi sposato con Vittoria Doria; affidò quindi l’amministrazione degli affari correnti ...
Leggi Tutto