FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] la figlia Eleonora, che nel dicembre sposa Francesco Maria DellaRovere. Ma liberare F. è tutt'altro che semplice laddove . Ma - dopo che Luigi XII non sa sfruttare la vittoria di Ravenna dell'11 aprile, dopo che alla Lega Santa aderisce, il 17 ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco dellaRovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] militari significativi, segnando invece la vittoriadelle diplomazie, soprattutto di quella milanese. . Madonna, Roma 1984-1985, pp. 21 s.; C. Bianca, Francesco dellaRovere: un francescano tra teologia e potere, in Un pontificato ed una città. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II DellaRovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Giulio suo fratello. Arrivò, invece, il 29 genn. 1573, Vittoria la duchessa, e non già a trattare ma a pretendere che . Larivaille, Nanterre 1989, ad ind.; Diario di Francesco Maria II DellaRovere, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad ind.; La ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] ducato, e di chiedere pertanto che il DellaRovere si facesse promotore di energiche iniziative diplomatiche temendo di la grandezza di Vostra Majestà maxime da poi l'ha hauta vittoria contro francesi" (Sanuto, XXXVIII, col. 136).
Il C. fece ritorno ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 1770, pp. XX, XXIX, XXXIIIs.; Id., Vita di A. Vittoria, Venezia 1827, p. 53 n.; Angiolgabriello di S. Maria, Bibl pinelliani, Milano 1933, p. 88; A. De Rubertis, Francesco Maria II DellaRovere e la contesa fra Paolo V e la Repubblica ven., in Arch. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Lautrec, sconfitto, il 27, alla Bicocca. Gli eserciti vittoriosi ne approfittano per spingersi sino a Genova occupandola a Donde la "collera" di Francesco Maria DellaRovere, capitano generale dell'esercito della Serenissima: "el duca - esclama - ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] non sicura è la notizia che vi abbia conosciuto Francesco DellaRovere, il futuro papa Sisto IV.
Nel 1427 entrò in Venezia a non interrompere allora, sul limitare di una sicura vittoria, una guerra giusta. E dovette rispondere ancora a una dura ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] ricattato dai Tedeschi per i suoi trascorsi, è rinchiuso nel carcere di S. Vittore e costretto a fingersi Fortebraccio DellaRovere, valoroso generale della Resistenza, per spiare i capi antifascisti imprigionati. Imbroglione sì, ma in fondo bonario ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] scongiurare il riaprirsi delle ostilità dopo la morte di Malatesta, sopraggiunta a pochi giorni di distanza dalla vittoria, Sisto IV Ferdinando d’Aragona di sostenere la candidatura di Giuliano dellaRovere. La mossa non ebbe gli effetti sperati e l ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] il 20 gennaio 1550 al giovanissimo cardinale Giulio DellaRovere e pubblicato soltanto nel 1569 (Louvain, presso Lutz, Tübingen 1981; S. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e R. P., Città del Vaticano 1989; M. Firpo - D. ...
Leggi Tutto