MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] del padre F. Franci (Firenze, S. Filippo Neri).
Tra il 1685 e il 1686 il M. ricevette da VittoriaDellaRovere alcune commissioni per la villa fiorentina di Poggio Imperiale e successivamente fu impegnato nella realizzazione del monumento funebre di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] di istruzioni dal granduca. La tragica notizia raggiunse una corte in festa per le nozze tra Ferdinando II e VittoriaDellaRovere, ai primi di agosto. Ferdinando II volle che fossero tributate al fratello esequie solenni, che ebbero luogo il 30 ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] , trascorse qualche tempo alla corte di Firenze, dove pare avesse pensato di sposare Dorotea Cospi, dama della granduchessa VittoriadellaRovere. Dorotea in seguito sposò invece suo fratello Annibale. Angelo, forse deluso nei suoi progetti di vita ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] l’animo di due giovani innamorati. Il principe studioso, dedicato al granduca di Toscana Ferdinando II e alla moglie VittoriaDellaRovere, propone un modello educativo e un ordo studiorum per il figlio (futuro Cosimo III) appena nato. Il giardino d ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] M. Beretta - A. Clericuzio - L.M. Principe, Sagamore Beach 2009, pp. 1-18; C. Monbeig Goguel, La felice gravidanza della granduchessa VittoriadellaRovere e il trattato di G. N.De rore, in Io sono il Signore, colui che ti guarisce. Malattia versus ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] granduca. Natura morta nelle collezioni medicee, a cura di M. Chiarini, Torino 1997, pp. 268, 270, 288; R. Spinelli, VittoriadellaRovere (1622-1695), ibid., p. 163; M. Chiarini, Il "Giardino" del granduca, in La natura morta a palazzo e in villa ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] del granduca. Cavaliere di S. Stefano dal 1687, Averardo, il terzo figlio, rivestì la dignità di scudiero della granduchessa VittoriadellaRovere, madre di Cosimo III. Per conto di quest’ultimo fu inviato come ambasciatore a Parigi nel 1694, dove ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] 342).
Ristabilitosi a Firenze, Rinuccini divenne nel 1635 gentiluomo di Camera di Ferdinando II, scalco e coppiere della granduchessa VittoriaDellaRovere (Salvini, 1717, p. 481). A sigillo del suo inserimento nell’establishment mediceo, nel 1642 fu ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] trovava probabilmente alla corte di Urbino, se il cardinal Farnese lo faceva raccomandare alla sorella, la duchessa VittoriaDellaRovere, ricordando la riconoscenza dovuta al defunto cardinale Niccolò Ardinghelli.
Nell'estate 1550 l'A. fu incaricato ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] di Ferdinando II de’ Medici, carica che tenne fino alla morte. Ferdinando II lo nominò anche istitutore di VittoriaDellaRovere, la quale successivamente lo elesse a suo elemosiniere. Fu prefetto del cerimoniale di palazzo ed ebbe il compito di ...
Leggi Tutto