Pittore (Villa Basilica 1634 - Firenze 1708). Allievo del Volterrano, fu ritrattista ufficiale della granduchessa VittoriadellaRovere. Autore di Teorica della Pittura (pubblicata postuma nel 1739), eseguì [...] pale d'altare per chiese di Lucca e dei dintorni ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] nel 1637 da Alfonso nell’anfiteatro di Boboli in occasione del matrimonio fra Ferdinando II e VittoriadellaRovere. La documentazione iconografica dell’evento teatrale, il più importante del periodo, fu affidata alle otto incisioni di Stefano ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] granduchessa di Toscana (1721), di Giovanna Guidi dama d'onore della marchesa VittoriaDellaRovere (1723), del granduca Cosimo III (1723), di Luigi I re di Spagna (1724), della principessa Violante di Baviera (1731): in queste occasioni propose ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Ferdinando II affidò al M. la decorazione dell'attuale sala degli Argenti in palazzo Pitti.
Gli affreschi, realizzati per celebrare le nozze dello stesso granduca con VittoriaDellaRovere, glorificano le vicende di Lorenzo il Magnifico, alludendo ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] al principe Ferdinando - furono i suoi principali protettori e mecenati. Accanto ai ritratti ufficiali di VittoriaDellaRovere, del principe Ferdinando e della sorella, Anna Maria Luisa (ora a Pitti), sono ricordate "alcune storie a olio di musici ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] si viene a sapere che il F. stava lavorando nel maggio 1645 a un ritratto per la Granduchessa Maria VittoriaDellaRovere (Firenze, Palazzo Pitti): uno dei rari ritratti pervenutici, tutti permeati di una forte tensione psicologica. Il F. già dal ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo e storia artistica, II, Il Cardinale Carlo, Maria Maddalena, Don Lorenzo, Ferdinando II, VittoriadellaRovere 1621-1666, Firenze 2005, p. 257; K. Harness, Echoes of Women’s Voices. Music, Art and Female ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] del 1661 nei mezzanini del cardinal Gian Carlo, negli anni 1670-71 negli appartamenti della granduchessa madre VittoriaDellaRovere e in quelli della nuova granduchessa Margherita Luisa. Queste opere, citate nei documenti, sono andate per la maggior ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] biografia inserita dall'Orlandi nell'Abcedario pittorico del 1704. Nel 1686 fu nominato ritrattista e pittore della granduchessa VittoriaDellaRovere, madre del granduca Cosimo III, subentrando al fiammingo G. Sustermans, morto nel 1681, e ad altri ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] in questo volume).
Lazzaro, nato a Firenze nel 1668 dal matrimonio di Francesco con Maria Vittoria Moniglia, figlia del medico personale di VittoriaDellaRovere, dopo aver svolto a Roma un tirocinio di quattro anni, dal 1691 al 1695, presso ...
Leggi Tutto