FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] e il 18 ag. 1527 fu accolto pacificamente in Genova.
La vittoria ebbe l'effetto di inanimare la fazione del F., che cercò di complice Luigi Gonzaga, il duca di Urbino Francesco Maria DellaRovere (agosto 1538). Fallirono infatti tutti i tentativi di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] , Innocenzo VIII lo nominò, come successore di Francesco DellaRovere, arcidiacono di Bologna.
Nonostante questa rapida carriera, l concludere l'accordo, temendo anzitutto, nel caso di una vittoria francese, il ritorno dei Malvezzi, da lui banditi da ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] Riacquistarono la libertà non molto più tardi, allorché, dopo la vittoria di Ferdinando d'Aragona a Troia (18 ag. 1462), l andare in Abruzzo a recare aiuto al prefetto di Roma, Giovanni DellaRovere, che aveva invaso le terre del Regno, ma fu colpito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] assoldato come capitano generale delle fanterie da Paolo III, che lo inviò contro Guidobaldo DellaRovere, colpevole ai suoi che aveva visto il C. da lungo tempo in causa con Vittoria Colonna di Pierfrancesco per l'eredità di quest'ultimo, il quale ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] insieme con il padre Gerolamo e con Battista Franco agli apparati per le nozze del duca Guidubaldo II DellaRovere con Vittoria Farnese, per i quali eseguì un arco trionfale nel borgo di Valbuona, molto ammirato. Quindi, presumibilmente dopo il ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] saggio di stacco dell'affrescocon lo Sposalizio della Vergine sulla volta dell'antistante cappella DellaRovere, opera di . Maria del Popolo la Natività della Vergine di Sebastiano del Piombo; in S. Maria dellaVittoria la Madonna porge il Bambino a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] aveva ricevuto l'investitura di questa signoria da Francesco Maria I DellaRovere, duca di Urbino, il 16 ag. 1524, ma ne prese : la spedizione in Val di Chiana nel marzo 1553, la vittoria di Chiusi nel marzo 1554. Come ricompensa per le sue imprese ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] i sonetti contro i Turchi (1570), quelli per la vittoria di Lepanto (1571), i versi per l'elezione di Gregorio XIII (1572). Ribellatasi Urbino nel dicembre 1572 per l'esosità fiscale dei dellaRovere, l'A. inviò versi di adulazione e omaggio al ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] dettero alla luce altre cinque figlie (Lucrezia, Benedetta, Vittoria, Anna e Maria), tutte destinate alla monacazione con la dopo essere stati ospiti a Urbino di Francesco Maria II dellaRovere, gli sposi giunsero a Sassuolo accolti da feste e ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] a Firenze per Francesco Maria DellaRovere, in una sua lettera del 21 aprile, in cui si parla dei festeggiamenti di nozze, sappiamo che la sera del 18 aprile i principi "si trattennero con musiche... et una Vittoria venuta di Roma et altri ...
Leggi Tutto