LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] Ibid., Ufficio generale delle finanze, Prima archiviazione, Chiese, mazzo 1, f. 7). L'opera di Vittorio Amedeo II venne 1787, libro 9, volume 5, c. 2188).
Fonti e Bibl.: C. Rovere, Descrizione del reale palazzo di Torino, Torino 1858, p. 37; C. ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente DellaRovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] avendo per padrini Giuseppe ed Eleonora DellaRovere. Ebbe un fratello, Giorgio, nato nel 1663 e ascritto con lui alla suoi eredi furono i quattro nipoti, Stefano, Ambrogio, Costantino e Vittoria, figli del fratello Giorgio.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] nel tentativo di assicurare il ducato di Urbino alla sua famiglia, in previsione della morte senza eredi del duca, attraverso il matrimonio della figlia di Francesco Maria DellaRovere con un Barberini; e il C. fu inviato molte volte da Roma ad ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] dell'omonima cronaca - fu poi a Milano (ottobre-dicembre 1515) a "complimentare" il re di Francia per la vittoria segretario in campo (7 ag. 1526), presso Francesco Maria I DellaRovere.
Il 28 apr. 1528 il nuovo trattato fu depositato nella ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] doge di Genova Francesco Maria DellaRovere, nel 1766.
Stando al corpus delle opere della L., quantitativamente il suo contributo (Teocrito, Eliodoro, Nonno, Ovidio, Apuleio, Claudiano, Poliziano, Vittoria Colonna, F. Strada) atte a dare forma a una ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] acuiti dall’avere mantenuto i Medici il controllo sui beni allodiali dei DellaRovere in virtù del matrimonio tra Ferdinando II e la principessa Vittoria, dopo che la dinastia dei DellaRovere si era estinta nelle linee maschili e il Ducato era stato ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] 1521) e il declino del predominio mediceo, Francesco Maria DellaRovere tornò a Urbino, ed è da presumere che il B governo"). E madrigali non risparmiò per lodare le virtù della moglie di lui, Vittoria Famese "〈 Sì chiara voce suona, / Donna, del ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] ai giovani del Collegio Germanico, perché celebrino la vittoria di Lepanto). Nell'ambiente romano il C. nel clima proprio della Controriforma, di cui il C. è zelante sostenitore. Infatti nell'elegia Di Girolamo dellaRovere, arcivescovo di Torino ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] visto che i suoi cavalli leggeri ebbero parte decisiva nella vittoria, come ricordò anche il Guicciardini.
Il suo brillante settembre un segretario del duca d'Urbino Francesco Maria DellaRovere, uno dei condottieri dei collegati, scrisse dal campo ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] conte di Montefeltro e primo ministro di Guidobaldo II DellaRovere, è ignoto. Dal matrimonio nacquero molti figli, tra cui Vittoria, poetessa e consorte di Aurispa Aurispi, e Federico, presidente dell'Accademia degli Assorditi e uomo d'armi. Ricoprì ...
Leggi Tutto