PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] anni prima, nel 1509, il giovane aveva preso in sposa Vittoria Piccolomini, nipote del defunto pontefice Pio II. Da lei ebbe invece creato cardinale nel 1511 dal pontefice Giulio II DellaRovere che aveva in questo modo convinto l’anziano Pandolfo a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] mese, avvenne lo scontro, che si concluse con una completa vittoria dei Fiorentini: l'Alviano si salvò a stento, fuggendo con pochi comandato da Francesco Maria DellaRovere. Da questo momento si perdono le sue tracce. Nell'Arte della guerra (p. 98) ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] , ne uscì grazie ai buoni uffici di Guidubaldo II DellaRovere, duca di Urbino. Riparato a Padova, ebbe affidate 18 nov. 1634), dal quale ebbe discendenza, Francesca, Camilla, Laura, Vittoria, Paolo (nato il 30 ag. 1573).
Nel 1566, appena eletto ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] figlia, senza temere il biasimo della Chiesa e della società controriformate.Affidata dal padre alle cure della zia Vittoria Farnese, duchessa di Urbino, fu educata in quella corte, insieme con la cugina Lavinia DellaRovere. Nel 1570, ormai in età ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] del casato trentino nell'orbita della corte sabauda, ristabilitasi in Piemonte dopo la vittoria di San Quintino e la particolarmente attivo nel campo della bibliofilia: nella sua abitazione romana (il palazzo DellaRovere in Borgo) passarono molti ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] Avalos, Isabella e Beatrice d'Aragona, Vittoria Colonna ecc.), nella descrizione di viaggi (tra gli altri, in Sicilia presso l'Etna), nella celebrazione di nobildonne come Nicolosa Fogliani, vedova di Raffaele DellaRovere, fatto uccidere nel 1502 da ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] nel fondo Lante DellaRovere attualmente non consultabile. Oltre i documenti citati all'interno della voce si il monastero della SS. Annunziata, S. Maria dellaVittoria, S. Teresa a Monserrato, SS. Cosma e Damiano, il monastero delle paolotte ai ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] alcune rime e Brancuto, che fu al servizio del cardinale Giulio DellaRovere. Il B. dovette essere educato alla corte di Urbino ed quale facevano parte Alvise Priuli, Pietro Carnesecchi, Vittore Soranzo, Apollonio Merenda e altri di minore rilievo ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] Francesco Maria DellaRovere; e improvvisamente lo troviamo, nel dicembre dell'anno 1746, a capo dell'insurrezione popolare di un popolo orgoglioso della sua vittoria, nient'affatto intenzionato a rientrare negli argini dell'antica legalità e sempre ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] fosse impedito di entrare trionfante in Genova dopo la vittoria, con le forze navali di Bartolomeo d'Oria sconfisse decretò l'ascrizione alla nobiltà di Genova di Tiberio ed Enrico dellaRovere; cfr. Arch. di Stato di Genova, fondo Nobilitatis, mazzo ...
Leggi Tutto