EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] esempio, del particolare significato della quercia che illustra l'emblema del papa DellaRovere), che troveranno più ampio de amorebellissima de Egidio, per i tipi di Vittore e Piero Ravano della Serena a Venezia: egli avrebbe avuto quindi il tempo ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] cinematografica di Venezia insieme a Il Generale dellaRovere di Roberto Rossellini (Monicelli, 1979, pp (in partic. L. Lucignani, Grande attore, suo malgrado. Conversazione con Vittorio, pp. 7-12; N. Messina, Il Teatro Popolare Italiano. Utopia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] la bolla, sfrontatamente nepotista, investente, a danno di Francesco Maria DellaRovere, Lorenzo de' Medici, nipote del papa, del Ducato urbinate.
'iconografia delle opere grazie a un prezioso inventario, redatto nel 1587 da Alessandro Vittoria e ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] balestrieri a cavallo pagati per tre mesi a Giovanni DellaRovere, prefetto dell'Urbe, che gli assegnò la difesa di Rocca Guglielma del D. che nel 1519 Poté riportare alla Pianosa una vittoria importante e lucrosa con la cattura di Gad Alì.
Intanto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Montalto e composta dal G. e dai cardinali Girolamo DellaRovere, D. Pinelli, Antonio Maria Gallo. Sisto V generale del 30 marzo 1590, seguito alla notizia dellavittoria degli ugonotti a Ivry sulle truppe della Lega guidate dal duca di Mayenne, il G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] discretamente nei pressi dell'Urbe a disposizione del cardinale DellaRovere.
In favore dei DellaRovere il C., il fecero allora mancare al Lautrec l'occasione di una probabile vittoria sull'esercito alleato. Dalla lentezza, che lo portava a ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] e fiancheggiate da due figure allegoriche della Fama e dellaVittoria scolpite da Bernardino da Novate nel Po (Signorini), fornita di sicura attestazione è invece la medaglia di papa DellaRovere, da datarsi tra il 1505 e il 1507: è infatti citata ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] che I. legò a sé accelerando le nozze tra Francesco Maria DellaRovere ed Eleonora Gonzaga, celebratesi la notte di Natale del 1509; la una volta sui marchesi di Mantova in seguito alla vittoriosa calata in Italia del re di Francia Francesco I nell ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] il 21 giugno 1496 G. era pronto a espugnare Teramo. Vittorioso, con Annibale da Varano, a Sermoneta, si unì a Consalvo errato l'indice nel rinvio a G., e non a Guidubaldo DellaRoveredelle pp. 704, 791); E. Cochrane, Historians and historiography ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] , suo nuovo protettore, aveva avuto nella vittoria conseguita in quella giornata dall'esercito fiorentino- gennaio fu nominato suo successore nel vescovato di Massa Marittima Bartolomeo DellaRovere (Eubel, II, p. 187, dove la data del registro ...
Leggi Tutto