CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] - ancora vivente il vecchio duca Francesco Maria DellaRovere, e in attesa della morte, con la quale quello Stato in minimamente le posizioni reciproche. Del resto la notizia dellavittoria riportata sugli Svedesi a Nordlingen dal cardinale infante ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] dominio sforzesco. Prontamente e, sul piano militare, vittoriosamente intervenuto ancora una volta, il F. si vide riscatto, col suo eterno antagonista Ibleto Fieschi e col cardinal DellaRovere. I tre infatti salirono insieme sulle navi francesi che, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] truppe francesi, preludio dell'imminente vittoriadell'esercito di Francesco I.
Al termine della guerra rientrò a Urbino, mentre Lorenzo combatteva contro le truppe di Francesco Maria DellaRovere in Romagna, il G., rimasto a Firenze per tutelare ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] la vittoria, lo avevano sempre visto tra i preferiti dall'assemblea senatoria.
Ben diversa fu invece la reazione della Curia contro il volere di Venezia, che inclinava per Giuliano DellaRovere. Per questo la sua morte improvvisa durante il viaggio ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] il L. ebbe a Urbino con il duca Francesco Maria II DellaRovere, salito al trono da pochi mesi. Nel novembre 1575 l' alla proposta. Nemmeno l'arrivo a Mantova del principe di Piemonte Vittorio Amedeo ebbe sorte migliore e al L. non restò che tornare ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] di vittoria nella guerra contro i Turchi progettata da Massimiliano, nel 1494 compose un Epithalamion in occasione delle sue di S. Agostino Giulio, figlio di Stefano DellaRovere, perseguitato dall'Inquisizione. Costui non mancò di biasimarlo ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] DellaRovere, dell'anno prima. Natogli il primo nipote, Carlo, il 18 nov. 1581, da Alderano, sposatosi l'anno Prima con la ricchissima Maffisia d'Este, al C. morirono successivamente due figlie, Eleonora, duchessa d'Evoli, l'8 ott. 1585, e Vittoria ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] necessari dalla ripresa delle ostilità, che portò le truppe francesi ad assediare Cuneo. La vittoria riportata da Emanuele del forte di Montalbano. Intorno al 1590 sposò Anna DellaRovere di Vinovo. Filiberto fu destinato, invece, alla carriera ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] l'E. venne festeggiato per questa vittoria, ma, per rifarsi delle spese della guerra, non esitò ad uccidere a affidò il compito di espugnare Senigallia, feudo dei DellaRovere: anche questo incarico venne felicemente assolto dall'Euffreducci. ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] (1879), Orazio avrebbe dipinto altre due credenze per Vittoria Farnese, consorte di Guidobaldo II. Un servizio da il duca d'Urbino, Guidobaldo III o Francesco Maria II DellaRovere (ma la tradizione non ha riscontri archivistici: Grimaldi, 1979), ...
Leggi Tutto