DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] teologo gesuita Pietro Canisio (Venezia 1560 e 1568; Monteregale 1564) e il Cathechismo catholico dello stesso Canisio (Venezia 1562), dedicato a Vittoria Farnese DellaRovere.
La fama raggiunta è testimoniata anche dalla dedica, a lui indirizzata ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] del Pinturicchio, avrebbe preso parte alla decorazione della cappella Basso dellaRovere in S. Maria del Popolo. Pinturicchio, Pandolfo, Borghese, con Vittoria Piccolomini, nipote di Pio III (22 settembre 1509).
L'intervento della volta (con molta ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Francesco Maria II DellaRovere.
Le difficoltà di questa nunziatura furono anche maggiori di quelle della precedente. Mentre giugno 1640) si unì in matrimonio con la diciottenne Vittoria Pagani di nobile famiglia spoletina, iniziando una vita dedita ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] del Ducato di Urbino contro Francesco Maria DellaRovere; nel luglio, al comando di 2.000 della resistenza a Grottazzolina.
Il 20 marzo 1520 l'esercito pontificio affrontò i ribelli nella pianura circostante, riportando una strepitosa vittoria ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Azzolini citando i libri di Biccherna, che egli prese parte vittoriosamente a ben ventiquattro duelli.
Nel 1525, costituitosi il nuovo di Niccolò, Baldassarre rimane un breve del cardinale Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio II, che il 2 ag. ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] 250 scudi.
Il 18 febbr. 1547, dopo la morte di Giulia Varano, moglie di Guidubaldo DellaRovere duca di Urbino, si prospettò l'ipotesi di una unione vantaggiosa per Vittoria. I patti matrimoniali furono stipulati a Roma il 1° giugno e le nozze furono ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] dove il monogramma con due G intrecciate sul dorso e le foglie di quercia alludono al committente, Guidobaldo II DellaRovere, marito di Vittoria Farnese, che la mandò in dono all'imperatore.
A Firenze (Museo del Bargello) è conservata un'armatura di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] di Giulio II; in realtà il D., accompagnato da Sisto DellaRovere, Pietro Grimani e altri cavalieri, aveva iniziato a svolgere ottenere risultati concreti. La vittoria di Selī'm sui Persiani e la sua conquista dell'Egitto rappresentarono per Rodi ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] vescovo di Chiusi Ludovico Martelli il beneficio della parrocchia di S. Vittoria fuori le mura di Sarteano. Questa concessione il duca di Urbino Francesco Maria DellaRovere per il riconoscimento dei diritti dello Stato pontificio sul ducato nel caso ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] al gioco politico che condusse all'elezione del cardinale Giuliano DellaRovere. Il 10 nov. 1503 il nuovo papa Giulio II prese senza colpo ferire. La campagna si concludeva con la vittoria più piena.
Per rimettere in ordine la provincia affidata ...
Leggi Tutto