MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] di pratica in farmacia, il 14 luglio 1910 si laureò con una tesi sperimentale nell’istituto di chimica generale, diretto da G. Errera. La settimana successiva sposò Vittoria Melograni. Durante l’epidemia di colera che colpì Palermo nell’estate del ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] conseguì nel 1929 il dottorato in scienze naturali con una tesi in zoologia e anatomia comparata. Nello stesso anno entrò all Fisiche e Naturali, IV, 1979-80, 4, pp. 27-40; Vittoria sui microbi. Storia di una scoperta, Torino 1991 (ed. orig. Une ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con 1′07″ su Jalabert. A due giorni dalla fine vanta quattro vittorie per distacco e ha la maglia rosa con vantaggi incolmabili: 5′38″ su 2001.
E. Bartolini, Ottavio Bottecchia, Pordenone, Studio Tesi, 1992.
Ch. Bassons, Positif, Paris, Stock ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] di Milano del 1906. All'inaugurazione (29 aprile 1906), re Vittorio Emanuele III disse al sindaco di Milano, marchese E. Ponti: atto, presso le società di navigazione aerea, provvedimenti tesi a realizzarla, quale l'incremento della densità dei ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Aachen 1973; H.K. Pehla, Wehrturm und Bergfried im Mittelalter (tesi), Aachen 1974; A. Antonow, Burgen des süddeutschen Raums im 877. Qaṣr al-Fatḥ, Qaṣr al-Ṣaḥn, Qaṣr al-Baḥr ('c. della Vittoria', 'c. del Cortile', 'c. del Lago') sono i nomi di altri ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] che talora danno utili supporti a questa o a quella tesi tecnica, ma l'ultima parola spetta sempre al campo vogatori britannici furono in testa al medagliere con 3 ori e 1 bronzo (vittorie nel 2 senza e 2 con di James Cracknell e Matthew Pinsent, e ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] osservativi o asserti di controllo esenti da elementi teorici. Non era una tesi nuova: Popper, G. Bachelard e L. Fleck (un precursore di , sembrano appartenere all'età della regina Vittoria.
Scienza normale e rivoluzioni scientifiche, manuali ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] g ca.). Oltre al denario e ai suoi sottomultipli venne prodotto il vittoriato, privo di segno di valore, ma dal contenuto argenteo inferiore, pari oggetti di valore, richiamando a sostegno della sua tesi il noto studio di M. Mauss sullo scambio dei ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di promuovere la rivoluzione coloniale, ma, in accordo con la tesi dell'indiano M. N. Roy, si ritenne che soltanto il è vincere o non perdere. Una strategia può tendere a una vittoria decisiva sulle forze armate del nemico, per dettare poi al nemico ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] mea. È tal rapporto che non può finire se non con la vittoria dell'uno sull'altro. Per quanto varie e multiformi siano le direzioni permesso l'uso di lacrimogeni ed erbicidi. Prevalse una tesi più restrittiva e il governo americano ottenne nel 1975 ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...