Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] sistema internazionale preso nel suo insieme. Da ciò consegue la tesi per cui la polarità è un prodotto congiunto dell’egemonia più in generale, l’egemonia degli Stati Uniti dopo la vittoria della Guerra fredda non si sono tradotte, tuttavia, in un ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] fonti sottolineano il ruolo di protettore dei cristiani per le vittorie sugli arabi di Sicilia (Delogu, 1974) in confronto per Decoration of the Ceiling of the Palatine Chapel in Palermo (tesi PhD), Columbia Univ. 1978.
C. Valenziano, La Basilica ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] épiscopale de Limoges au Moyen Age, enquête autour d'une cathédrale (tesi), Paris 1993; id., Limoges, in De l'archéologie à l' Semplice (879-929), avrebbe offerto all'abbazia dopo la vittoria di Soissons (923): l'Evangeliario di re Roberto, un ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] freccia a dimostrazione che ne sapeva più dei "sacerdoti".Il F. svolse una tesi di routine sui raggi X (E. Fermi, I raggi Röntgen, ibid., pp rifugiati in America, e molti sapevano che una vittoria tedesca sarebbe stata una catastrofe senza pari per la ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] ogni partita giocata da giocatori razionali finisce sempre con la vittoria dello stesso.
Per l'Hex, un'applicazione diretta del il modello non cooperativo sviluppato da Nash jr. nella sua tesi di dottorato e poi pubblicato nel 1950. Questo perché il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] opera fu l'altare maggiore in S. Maria della Vittoria, che fu demolito nel 1833. Sembrò avere un Ludovico Rusconi Sassi and the early eighteenth century architecture in Rome, tesi dott., University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] accarezzare il sogno di una prossima definitiva vittoria su residue resistenze al pieno affermarsi dell' stato o può essere incarnato. Il papa polacco, dunque, sottolinea una tesi generale: l'inesauribilità di ogni dono di Dio, e perciò l'intrinseca ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] Cristo è menzionato come un possente, / con segno di vittoria coronato.
Basti infine ricordare, oltre la menzione di R. . del Ricci, v. Zingarelli, Dante 1361-1365 (spesso divergente dalle tesi o ipotesi del Ricci).
Codici: v. S. Bernicoli, Librai e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] del Santo Sepolcro e della chiesa del Sion. La vittoria cristiana fu tuttavia di breve durata, poiché nel 638 tuttavia, i rapporti tra cristiani e musulmani divennero sempre più tesi: nel 966 il patriarca venne ucciso e furono bruciati le ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] , nel luglio 1248 e nel gennaio 1249). Dopo la famosa vittoria riportata il 27 novembre 1237 contro i comuni lombardi nella battaglia und Kanzleiwesen König Manfreds von Sizilien (1250) 1258-1266, Tesi di dottorato (datt.), München 1994, pp. 226-485. ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...