EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Caccia de amorebellissima de Egidio, per i tipi di Vittore e Piero Ravano della Serena a Venezia: egli avrebbe avuto 3.3. "Per l'attribuzione di una caccia d'amore" della tesi di dottorato di ricerca in italianistica, IV ciclo, discussa presso l' ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di Giovan Paolo, che sposò la figlia Maria Vittoria.
Nominato nel 1729 ingegnere della Deputazione del . 813-816; P. D'Antonio, L'opera napoletana di F. F., tesi di dottorato in storia e critica dell'architettura, Università degli studi di Napoli, ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] simbolica della luce sulle tenebre, come segno della vittoria della vita sulla morte. La struttura a colonna che of Sicily, Campania, and Rome during the Twelfth and Thirteenth Centuries (tesi), New York Univ. 1984 (con bibl.); H.R. Hahnloser, S ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] gli anni Cinquanta del Settecento vi furono accesi dibattiti sulle due tesi opposte, e in seguito fu accordato maggior favore alle teorie di li avrebbe protetti dai fulmini fu considerata una grande vittoria della mente umana sulla Natura e diede una ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] ebbe grande successo. Infatti essi avevano ottenuto, dopo la vittoria di Legnano e il diploma di Costanza, di poter godere situazione del Regno di Germania, che può confermare la tesi sin qui espressa. Sul territorio tedesco i principi costituivano ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Ticino che aveva reclutato tra il 1915 e il 1920: Vittorio Arsuffi, Nilo Cova e Mario Ruggenini.
L’adesione di Treccani collezione di dipinti di G. T. degli A. (1912-1961), tesi di dottorato, Università degli studi di Milano, 20 marzo 2014, https:// ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] al suo ingresso trionfale a S. nel 1116 dopo una vittoria sugli Almoravidi (Williams, 1976). Davanti alla Porta Francigena, . Moralejo Alvarez, Escultura gótica en Galicia (1200-1350) (tesi), Santiago de Compostela 1975; M. Chamoso Lamas, La catedral ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] alto secondo i convincimenti e i canoni personali del padre tesi al sodo e al concreto, senza alcuna reale ispirazione deciso con ogni mezzo a sventare il ritorno in auge di Vittorio Amedeo che gli avrebbe precluso il passo verso il pieno esercizio ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] economia e commercio presso l’Università di Bologna con una tesi su I problemi di politica economica nei 'Promessi Sposi'.
Ferrara era diretta da uno dei figli di Benito Mussolini, Vittorio, ma fu uno dei luoghi di formazione della cultura ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] più nulla, o ben poco, di dialettale, e segnano, a V., la vittoria decisiva del toscano.
Ma Zanin non restò un caso isolato. La diffusione del cerchia generalmente allargata d'interessi e di problemi, tesi all'unico fine di una congrua revisione dell' ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...