LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] di via Ripetta. Laureatosi in teologia alla Gregoriana con la tesi La salvezza di chi non ha fede (Roma 1943), fino una folla di 250.000 persone: Zizola, p. 136).
Dopo la netta vittoria della DC nelle elezioni del 18 aprile, il 5 maggio il L. - ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] storia ed economia politica presso l’Università di Halle, discutendo una tesi sull’invasione, nel 1672, di Luigi XIV in Olanda. diviene politica di conquista dei trionfatori ubriacati dalla vittoria»: le guerre d’indipendenza, iniziate a suo parere ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] lettere ch’egli indirizzò ad Alfonso I Gonzaga, a sua moglie Vittoria di Capua, e al conte Camillo, fratello maggiore di Alfonso, 155); I. Cantoni, Studi sugli inni di G. W. (1535-1596), tesi di laurea, Università degli studi di Parma, a.a. 1998-99; I ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] diplomatiche, ma anche in un confronto pubblico con le tesi dei giuristi imperiali (e tra loro anche Leibniz), che cioè di una concreta prospettiva di riforma del Granducato alla vittoria definitiva di Richecourt, Neri espresse in alcuni tra i ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] Genova), nel 1934 si laureò a Genova in giurisprudenza, con una tesi su Teorie della utilità e del valore (pubblicata come volume nel di storia delle dottrine economiche).
Nel 1941 aveva sposato Vittoria Festa (1918-2008), con la quale avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] ’est-ce que le Pape n’est point? per controbattere le tesi episcopaliste sostenute nello scritto Was ist der Papst? da Joseph Valentin un terribile assedio, si arrese agli austriaci, ma la vittoria di Marengo la riportò sotto l’influenza francese. Il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] poeta", come realisticamente nota Firpo, il D. dedicò alla marchesa Vittoria Solara la prima stesura di Maria la reina, conservata ms. nella scemando, concede larghi spazi e pause e vagheggiamenti tesi ad esprimere un mondo statico, il passaggio dall ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] gara è vinta da Nicea, trasposizione in greco del nome di Vittoria Doria, cui il M. aveva annunciato la composizione il 28 s., 396 s.; L. Denarosi, Le due "Semiramidi" di M. M., tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 1992-93; Id., Il principe ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] Firenze, dove si laureò nel novembre del 1947 con una tesi in diritto processuale penale. Era però attratto dagli studi storici integralismo cattolico affermatosi in Italia dopo la schiacciante vittoria della Democrazia cristiana (DC) alle elezioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] rendeva i rapporti con la vicina sede romana estremamente tesi nella fase cruciale della lotta per le investiture.
Medioevo. Atti del III Convegno del Centro di studi farfensi, Santa Vittoria in Matenano… 1992, Negarine di San Pietro in Cariano 1994, ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...