FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] di Firenze e di Napoli, dove nel 1905 si laureò con una tesi sull'"Io" -, in cui il F. affrontava il problema della scelta diresse la scuola elementare annessa all'istituto magistrale "Vittoria Colonna" di Roma, dove venne sperimentando alcuni ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] quell'affresco venne commissionato ed eseguito da Simone Martini subito dopo la vittoria del F. a Montemassi, anche se in seguito subì interventi e manomissioni. Confermano questa tesi l'erudizione senese stessa, che dal Cinquecento in poi ha sempre ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] Cattolica Chiesa appartiene il cimento della persecuzione e la palma della vittoria» (p. 11).
Nonostante Muzzarelli, in quanto ex gesuita Fontaine (capisaldo della letteratura antigiansenista, le cui tesi furono difese da Luigi Mozzi nel suo Progetti ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] , Un architetto dimenticato del secolo XVI: Giovanantonio R., tesi di laurea, Istituto universitario di Architettura di Venezia, a Rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, III, 2, Firenze 1983, pp. 771-779; ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] Giornale de' letterati di Roma del 1673 (p. 106), a respingere la tesi della nascita ex putri degli esseri viventi e a sostenere, sulla scia di serenissimo Ioanne tertio Poloniae rege…, celebrativo della vittoria cristiana sui Turchi sotto le mura di ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] risulta avere in questi anni diversi contatti così come con Alessandro Vittoria (Ridolfi, p. 188) e con il poeta Giambattista Marino 1, pp. 74-79; G. Marazzato, P. M. pittore veneziano, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1969-70; A ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] prima Cisalpina esulò a Marsiglia; rientrato a Milano dopo la vittoria di Marengo, si candidò per la cattedra di economia politica, che si esplicitava nella proposta di concreti provvedimenti tesi alla riforma della società, a partire da quelli in ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] suo intento. L'esito del concorso di Napoli, dunque, sancì la vittoria del "germanesimo" e la sconfitta di Mortara e della sua scuola. particolare, si laureò con il L. nel 1912 con una tesi sulla chiamata in garanzia: due anni dopo, in occasione dell ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] 'articolo 14 della legge sulla proprietà letteraria pubblicata in Toscana il 17 dicembre 1840 (1843), con il quale, sposando le tesi dell'editore Le Monnier, sosteneva la libertà di riprodurre opere edite prima del 22 maggio 1840. Di opuscoli e saggi ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] un Genio della Vittoria, da porsi su una fiancata del pronao destro del Vittoriano (ACS, Lavori pubblici La Società degli amatori e cultori delle belle arti in Roma. 1829-1883, tesi di dottorato, Università degli Studi di Roma Tre, Roma 2007, passim. ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...