FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] , le cui figure si ispirano in parte all'arco della Vittoria innalzato da M. Piacentini nel 1931 a Genova, contribuì a
Apinan Poshyananda (1992, p. 58) vede una contraddizione nelle tesi del F.: da una parte egli sosteneva che non avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] cristiana per i poveri, esponeva le sue tesi sulla carità, sul lavoro femminile quale strumento Capecelatro, a un blocco filogovernativo con i moderati che riportò una schiacciante vittoria alle elezioni del 1° marzo 1868, nelle quali il G. ottenne ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] , che completò nel luglio 1920, discutendo una tesi sulle rappresentazioni di Antinoo, data alle stampe alcuni 318) e a Imera, nell'area del tempio della Vittoria (Himera, lo scavo del tempio della Vittoria e del Temenos, Roma 1931).
Il M. portò alla ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] sul sistema venoso e sulla circolazione sanguigna in cui Susio sostenne le tesi del suo maestro confutando altri medici del tempo, Andrea Turini, Benedetto Vittori, Vittore Trincavella e Andrea Vesalio. A Bologna Susio rimase per almeno cinque anni ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] gravidanza, del parto (Tomitano si oppone alla tesi delle influenze astrali sul nascituro), della puerizia, . 1571), con cui il M. diede il suo tributo alla celebrazione della vittoria di Lepanto (7 ott. 1571).
Fonti e Bibl.: C. Camilli, Imprese ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] ab aere. Praelectio… (Bologna 1631).
Il M. vi rigettava la tesi dell’unzione come via di diffusione dell’epidemia, le cui cause andavano filosofia il 10 luglio 1662, pubblicando la tesi dibattuta (Theoremata philosophica quae in patrio Archigymnasio ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] , sulla base della ricerca già condotta dal G. nella sua tesi di laurea discussa qualche mese prima, il progetto per la stazione del Novecento. Partecipò al concorso per il nuovo ponte della Vittoria (1945) con Baroni, L. Bartoli, M. Focacci, C ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] pubblicò un poemetto latino che celebrava la vittoria veneziana (in realtà assai controversa), Sontiaca ); F. Madama, F. M. uomo d'armi e storico nel Friuli del Seicento, tesi di laurea, Università degli studi di Trieste, a.a. 1995-96; G. Trebbi, ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] abilitazione alla libera docenza in fisica sperimentale con una tesi dal titolo Come varia nel tempo lo spettro della Giacconi. Sia l’espansione delle attività di ricerca, sia la vittoria di Gentile al concorso di fisica teorica del 1937, spinsero ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] 1907 Torrigiani risultava membro dell’Associazione democratica sociale di Firenze, di ispirazione radicale, che fu tra le artefici della vittoria del blocco popolare alle elezioni amministrative di quell’anno. Non a caso, nel 1909, quando presentò la ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...