TOLOMEI, Jacopo di Jacopo
Guido De Blasi
– Nacque a Siena prima del 20 gennaio 1424, quando fu battezzato con il nome di Jacomo Nicolò, postumo di Jacopo di Nanni di Matteo (detto anche Mino di Battista, [...] si ignora il cognome e dalla quale ebbe una figlia, Vittoria, che sposerà ad Amalfi il mercante senese Bernardino Tancredi entro alla fine del Quattrocento. La città, i cittadini, i forestieri, tesi di dottorato, Napoli 2015, pp. 116, 178, 180, 184, ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] Università di Firenze. Si laureò nel 1952, discutendo una tesi in diritto processuale civile con Piero Calamandrei, la cui del totalitarismo sovietico. Nello stesso anno prese in moglie Maria Vittoria Setti (detta Lella), con la quale ebbe tre figlie: ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] a una grande manifestazione di giubilo per la vittoria franco-piemontese a Montebello.
Sulle condizioni della con leggi nuove. In questo senso condivideva con i mazziniani la tesi dell'urgenza di proclamare Roma capitale e di dare inizio alla nuova ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] Pirovano conobbe un discreto aumento nel 1897 grazie alla vittoria riportata al concorso per il cimitero Monumentale di Bergamo, 619; M. Chilese, E. P. architetto (1866-1934), tesi di laurea, Università degli studi di Milano, facoltà di studi ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] loggia comunale con un’Aquila e, nel 1513, dopo la vittoria sulla Lega di Cambrai da parte della Repubblica di Venezia, , 67-74, 109-119; D. De Paoli, Giovanni e Marco da Mel, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1973-74; G. Dalla ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] Susi, morta prematuramente il 6 ag. 1615. Ne ebbe due figlie, Vittoria e Barbara, e due figli: Giuseppe (nato nel 1607 e premorto al di incontinente effiorescenza concettistica che allo svolgimento di una tesi politica.
Nel dicembre 1613 il C. fu a ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] Padova, il M. si laureò giovanissimo, nel 1838, discutendo una tesi subito pubblicata (Intorno al duello, Venezia 1839) che meritò il di Venezia venisse approvata dal Parlamento.
Dopo la vittoria della Sinistra del marzo 1876 egli si fece propugnatore ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] ducati.
I rapporti fra il M. e lo zio materno rimasero tesi anche in seguito: nel 1456 Spinetta si lamentò con il duca di scontro aperto presso "Segalara", che si concluse con la vittoria dei Sarzanesi sui Fosdinovesi.
A causa di questi contrasti, ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] il C. dovette affrontare attacchi di critici e malevoli, che gli rimproveravano mancanza di vaglio critico o discordavano dalle tesi da lui accreditate o addirittura reclamavano la conclusione dell'opera o almeno che il papa togliesse il vincolo dell ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] generale su proposta dello stesso Bertacchi.
La sua tesi di laurea, poi pubblicata col titolo Il Piemonte all'interpretazione biogeografica degli insediamenti umani.
Nel 1930 sposò Vittoria Palazzi Trivelli, dalla quale ebbe tre figli, Elisa ...
Leggi Tutto
vittorioso
vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
disputare
v. intr. e tr. [dal lat. disputare, comp. di dis-1 e putare «calcolare, pensare»] (io dìsputo, ant. dispùto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Discutere insieme con altri, opponendo il proprio all’altrui parere, intorno a questioni...