• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Le ossessioni di Andy Warhol in mostra al Vittoriano

Atlante (2018)

Le ossessioni di Andy Warhol in mostra al Vittoriano Benvenuti nella sfavillante galassia di Andy Warhol, gremita da sofisticate cretinerie, vipere sulfuree e iconiche superstar. L’inconfondibile estetica che ha consacrato l’artista padre indiscusso della pop art questa volta si snoda in un vitaminico ... Leggi Tutto

Warhol a Bologna e Roma

Atlante (2018)

Warhol a Bologna e Roma In occasione dei novant’anni dalla sua nascita, avvenuta il 6 agosto 1928, due belle esposizioni dedicate ad Andy Warhol: la prima a Bologna, a Palazzo Albergati, dal 29 settembre, e la seconda a Roma, [...] al Complesso del Vittoriano, dal 3 ottobre.La mo ... Leggi Tutto

La meraviglia dei corpi espansi. Botero al Vittoriano

Atlante (2017)

La meraviglia dei corpi espansi. Botero al Vittoriano Compie quest’anno 85 anni Fernando Botero, nato in Colombia nel 1932, ma la sua arte senza età ce lo potrebbe far immaginare indifferentemente come un giovane avanguardista o come un artista vissuto secoli fa. Gli sguardi sereni e impassibili dei su ... Leggi Tutto

Giorgio Morandi il più astrattista

Atlante (2015)

Giorgio Morandi il più astrattista È aperta dal 28 febbraio al Complesso del Vittoriano di Roma una monumentale mostra dedicata a Giorgio Morandi (“Giorgio Morandi 1890-1964”, dal 28 febbraio al 21 giugno 2015, catalogo Skirà), tra i nostri [...] artisti più rigorosi, metodici, eppure semp ... Leggi Tutto

Al Vittoriano la rivoluzione cubista

Atlante (2013)

Al Vittoriano la rivoluzione cubista Non fu solo pittura il cubismo; questo movimento artistico, che deve il suo nome secondo una testimonianza di Apollinaire al giudizio un po’ sprezzante di Matisse e poi dei primi critici sui quadri di Braque, fu molto di più di una corrente pittoric ... Leggi Tutto

Un artista, un genio. Dalí e l’Italia, una lunga storia d’amore in mostra al Complesso del Vittoriano a Roma

Atlante (2012)

Un artista, un genio.  Dalí e l’Italia, una lunga storia d’amore in mostra al Complesso del Vittoriano a Roma Artista eclettico e dalle molteplici sfaccettature, Dalí è difficilmente riconducibile a una definizione univoca. Surrealista, amico di Miró e Buñuel (con il quale collaborò per la realizzazione di Le chien andalou e L'âge d'or), ma poi allontanato ... Leggi Tutto
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
vittóre
vittore vittóre s. m. [dal lat. victor -oris, der. di vincĕre, part. pass. victus]. – Forma poet. e rara per vincitore: Volgerà il sol non pure anni ma lustri E secoli, vittor d’ogni cerebro (Petrarca). ◆ Meno raro il femm. vittrice (v.),...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Vittoriano
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che conduce al primo ripiano, dov'è situato...
CAVARA, Vittoriano
CAVARA, Vittoriano Giovan Battista Bietti Nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo e da Elisa Balli, si laureò in medicina e chirurgia a. Bologna il 2 luglio 1910. Dopo un breve periodo di attività quale medico condotto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali