FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] artistica viennese denominata Secessione. Da palazzo Venezia poteva seguire da vicino l'avanzamento dei lavori per la costruzione del Vittoriano; secondo il Monai (1956), il critico che fu fra i primi a tracciare un profilo biografico-culturale del F ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] Zermatt attraverso la cima del Cervino).
Tra i suoi clienti molti furono i personaggi di rilievo che ne cantarono le doti: Vittorio Sella in particolare e con lui l'intera famiglia degli imprenditori-alpinisti biellesi, di cui il M. divenne guida di ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] sull'avanzamento dei lavori con il proto Manfredi, che nel frattempo era stato chiamato a Roma per sovrintendere al cantiere del Vittoriano.
La Procuratia di S. Marco lo elesse proto il 14 marzo 1910. Si dimise dall'incarico nel 1948 dopo che il ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] cattivi e folli divenuti in pochi anni una specialità dell'attore. Nel 1980 è stato prima Frederick Treves, il medico vittoriano che studia il deforme paziente protagonista del conturbante The elephant man di David Lynch, e poi ha recitato in coppia ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] manoscritti di uno stadio testuale anteriore alle correzioni autografe del codice e per le vite dei santi Costanzo, Vittoriano e Simplicio una lezione completamente diversa per impianto e stile da ritenersi spuria.
Sorte meno fortunata è toccata ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] (1913) a Milano e quello ai Caduti di Viggiù (1919). È inoltre suo l'altorilievo raffigurante L'Unità nel timpano del Vittoriano verso i Fori imperiali.
Nel 1893 il B. fu nominato professore di scultura all'Accademia di Brera, dove insegnò fino al ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] , ne fa un esempio certamente più vicino all'architettura del "regime umbertino" (come il palazzo di Giustizia e il Vittoriano) piuttosto che un'opera integrata nel tessuto edilizio della città. Proprio per questo il C., anche se dotato di minore ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] locali inadatti che ne compromisero la conservazione, facilitandone invece il deterioramento e la dispersione.
Dai sotterranei del Vittoriano, ove erano state depositate, le raccolte furono trasferite nelle soffitte di palazzo Venezia, e nel periodo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] emissario del pontefice e peroratore di interessi familiari. Così in occasione del conferimento del ricco beneficio di San Vittoriano (nella diocesi di Leida) al fratello Battista (1490), già socio del banco sivigliano e futuro arcivescovo di Cosenza ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] delle Univers. degli studi del Piemonte, Torino 1845-46, III, pp. 51, 56 s., 95, 100, 186 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 379 s., 456; Id., Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, p. 13; II, pp ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
vittore
vittóre s. m. [dal lat. victor -oris, der. di vincĕre, part. pass. victus]. – Forma poet. e rara per vincitore: Volgerà il sol non pure anni ma lustri E secoli, vittor d’ogni cerebro (Petrarca). ◆ Meno raro il femm. vittrice (v.),...