Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] la prima fase del restauro e di allestire un percorso di visita all'interno del monumento. Così il 4 novembre 2000 il Vittoriano, che era stato chiuso nel 1969 dopo lo scoppio di un ordigno e da allora era rimasto inaccessibile, è stato riaperto al ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] contrario si iscrivono in un reticolo di regole; 3) hanno il loro scopo in un esito finale di carattere formale: vittoria o sconfitta; 4) sono parte integrante di apposite istituzioni sociali che le hanno inserite nelle loro strutture di produzione e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] vari accenti, in settori significativi della letteratura francese (ad esempio Chateaubriand o Hugo) così come nel romanticismo vittoriano britannico (v. Wiener, 1981) o nel movimento tedesco Wandervogel. Uno stimolo a una maggiore sensibilità per la ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] moglie, e poi attraverso la famiglia patriarcale propria del mondo ebraico e romano.
All'ideologia borghese dell'evoluzionismo vittoriano si contrapponeva quella di F. Engels (1894): mentre nella prima vi erano orientamenti teorici diversi riguardo l ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] VIII e il suo tempo a palazzo Venezia, Le donne ai tempi del Giubileo e La memoria dei Papi negli interni del Vittoriano, Giubilei 1300-2000 ai Musei Vaticani, Capolavori dell'arte cristiana in Bulgaria ai Mercati di Traiano, L'assenza invadente del ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] troppo in pubblico, a non ostentare privilegi di classe. Questa distinzione si accentua nel 1880, nella fase del 'pudore vittoriano' che adotta vestiti severi con colletti alti fin sotto il mento, irrigiditi da stecche di balena, esibendo solo la ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] preferire tra due modelli più complessi e quindi più rilevanti" (v. De Prano e Mayer, 1965, p. 746). La mezza vittoria imbaldanzì i neoquantitativi (v. Friedman e Meiselman, 1965, pp. 753 ss.), ma non tanto da non ammettere che il dosaggio della ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ora minacciata da un congegno - la locomotiva - spesso definito malefico. Per la prima volta, con stupore, l'uomo vittoriano constata l'irruzione - ai suoi occhi oltraggiosa - del meccanico nell'organico (v. Mumford, 1934; v. Klingender, 1968; v ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
vittore
vittóre s. m. [dal lat. victor -oris, der. di vincĕre, part. pass. victus]. – Forma poet. e rara per vincitore: Volgerà il sol non pure anni ma lustri E secoli, vittor d’ogni cerebro (Petrarca). ◆ Meno raro il femm. vittrice (v.),...