• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [289]
Letteratura [87]
Biografie [100]
Arti visive [26]
Lingua [19]
Religioni [19]
Storia [16]
Comunicazione [15]
Temi generali [13]
Grammatica [10]
Cinema [8]

Steinbeck, John Ernst

Enciclopedia on line

Steinbeck, John Ernst Scrittore statunitense (Salinas 1902 - New York 1968). Abbandonati gli studî di biologia marina alla Stanford University di Palo Alto, pubblicò nel 1929 il suo primo romanzo, Cup of gold (trad. it. La [...] of a novel: the East of Eden letters (1969) e Steinbeck, a life in letters (1975). Nel 1962 S. (la cui opera è stata tradotta in Italia, tra gli altri, da C. Pavese, E. Montale, E. Vittorini, L. Bianciardi) ebbe il premio Nobel per la letteratura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – STANFORD UNIVERSITY – GRANDE DEPRESSIONE – PALO ALTO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinbeck, John Ernst (2)
Mostra Tutti

ISELLA, Dante

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISELLA, Dante Serena Andreotti Ravaglioli Critico e filologo, nato a Varese il 10 novembre 1922. Ordinario di Letteratura italiana all'università di Pavia (1967-77) e di Lingua e letteratura italiana [...] La Signora Paesana di B. Bellotti (1980). Altro polo d'interesse è costituito dalla letteratura italiana del Novecento, da Vittorini (di cui ha pubblicato gli appunti "per una ideologia della letteratura": Le due tensioni, 1968) a Montale (commento ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FRANCESCO DE LEMENE – CARLO EMILIO GADDA – ALBERTO MONDADORI – CARLO MARIA MAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISELLA, Dante (2)
Mostra Tutti

Maalouf, Amin

Enciclopedia on line

Maalouf, Amin Scrittore e giornalista libanese (n. Beirut 1949). Lasciato il Libano per la Francia, ha scritto numerose opere di narrativa e saggistica incentrate sul tema del dialogo e del confronto tra culture diverse. [...] ; con Les échelles du Levant (1996; trad. it. Gli scali del Levante, 1997) si è aggiudicato nel 1998 i premi letterari Vittorini e Nonino; Le périple de Baldassarre (2000; trad. it. 2000) è la storia di un avventuroso viaggio alla ricerca di un libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – LINGUA FRANCESE – SOCIOLOGIA – NOVECENTO – GESUITI

STEINBECK, John Ernst

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STEINBECK, John Ernst (App. II, 11, p. 907) Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittore americano, morto a New York il 20 dicembre 1968; è il terzo premio Nobel (gli fu assegnato nel 1962) uscito dalla generazione [...] prevalentemente realistica, una stagione che ha dato frutti culturali e letterari di primissimo ordine (basti pensare ai Pavese e ai Vittorini) che sono andati talora molto oltre il segno delle opere da cui muovevano. Tra le opere più recenti di S ... Leggi Tutto

Parco letterario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco letterario Costante De Simone Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] B. Vico (Vatolla di Perdifumo, Salerno), C. Alvaro (San Luca in Aspromonte, Reggio Calabria), G. Verga (Acitrezza, Catania), E. Vittorini (Siracusa), S. D'Arrigo (Capo Peloro, Messina; Scilla, Reggio Calabria), C. Levi (Aliano e Grassano, Matera), F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pavése, Cesare

Enciclopedia on line

Pavése, Cesare Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] lezione verghiana, e più di quella letteratura nord-americana di cui frattanto P. si era fatto traduttore e introduttore (con Vittorini) in Italia, ha però profonde radici in quel suo amore di piemontese per la propria terra, per il linguaggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO BELBO – BRANCALEONE CALABRO – EDITORE EINAUDI – AUGUSTO MONTI – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavése, Cesare (3)
Mostra Tutti

ANGIOLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGIOLETTI, Giovanni Battista Lucia Strappini Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] risolta interamente nella ricerca stilistica intelligente e raffinata. Nella prefazione all'antologia di E. Falqui ed E. Vittorini, Scrittori nuovi (Lanciano 1930), che si presentava come il manifesto della letteratura nuova, l'A. scriveva: "Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – CURZIO MALAPARTE – FIERA LETTERARIA – ECLISSI DI LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

PETRONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Guglielmo Giorgio Patrizi PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini. Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] contatto, in rapide trasferte fiorentine, con il circolo di Solaria, strinse amicizia con personaggi di primo piano come Elio Vittorini, Eugenio Montale, Aldo Palazzeschi, Alessandro Bonsanti. Nel 1934, la poesia, Per la nascita di P.I. in un paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO SELEZIONE CAMPIELLO – ALESSANDRO BONSANTI – CORRIERE DELLA SERA – ALDO PALAZZESCHI – CURZIO MALAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASSOLA, Carlo Alba Andreini Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] (opponendosi subito dopo alla sua confluenza nel Partito socialista), ma anche nella scrittura (pubblicò, ancora nei «Gettoni» di Vittorini, I vecchi compagni [Torino 1953], e iniziò altri racconti) e nel giornalismo (collaborando a Comunità e a Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIECI GIORNATE DI BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSOLA, Carlo (2)
Mostra Tutti

LILLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLI, Virgilio Patrizia Bartoli Amici Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] della descrizione è addolcito da una sorta di moderno, e a tratti ironico, crepuscolarismo. Nel 1932, ex aequo con E. Vittorini, il L. vinse il premio, promosso dal settimanale L'Italia letteraria, per il miglior diario di viaggio redatto nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DELLA SERA – METRO GOLDWYN MAYER – ESPLOSIONE ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLI, Virgilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
vittorini
vittorini s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
linusiano
linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali