• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [2]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Religioni [2]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Diritto commerciale [1]
Patologia [1]

Andreoli, Vittorino

Enciclopedia on line

Andreoli, Vittorino. – Psichiatra italiano (n. Verona 1940). Laureatosi in Medicina presso l'Università di Padova, ha condotto ricerche sperimentali sull’encefalo presso l'Istituto di farmacologia dell'Università [...] di Milano, lavorando successivamente presso il Department of Biochemistry di Cambridge, il Cornell Medical College di New York e la Harvard University; tali ricerche gli hanno consentito di postulare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASTICITÀ ENCEFALICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – HARVARD UNIVERSITY – UOMO MODERNO – FARMACOLOGIA

TOSSICODIPENDENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSICODIPENDENZA Vittorino Andreoli Maria Cristina Giannini (v. tossicomania, App. IV, III, p. 661) La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] Tamburino, Il ciclo della droga, Milano 1982; La droga, a cura di V. Andreoli, "Quaderni de Le Scienze", 12 (1984); V. Andreoli, Droga e scuola, Milano 1985; V. Andreoli, L. Cancrini, W. Fratta, P.L. Gessa, Le tossicodipendenze, Milano 19942. Diritto ... Leggi Tutto
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – OPINIONE PUBBLICA – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICODIPENDENZA (7)
Mostra Tutti

ZINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) Roberta Serpolli il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri. La [...] alla seconda collettiva organizzata da Noble alla galleria Selecta di Roma. Il 1959 segnò l’incontro con lo psichiatra Vittorino Andreoli, all’epoca impegnato in un tirocinio presso il S. Giacomo. Le sue frequenti visite allo studio originarono un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN GIOVANNI LUPATOTO – VITTORINO ANDREOLI – HARALD SZEEMANN

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Risorg., II, Parma 1919; T. Fontana, Don Giuseppe Andreoli, la prima vittima di Francesco IV duca di Modena, Reggio (1900-925), 2ª ed., Firenze 1925; E. Falqui e E. Vittorini; Scrittori nuovi, Lanciano 1930. Bibl.: Storie generali. G. M. Crescimbeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Avezzano 1960, p. 12 s. Allifae, v. Reg. I. Amiternum (San Vittorino): N. Ausiello, in NS 1880, pp. 290; 350; 379; Nissen, ii P. Moschella, in Dioniso, vii, 1939, p. 3 ss.; G. Andreoli, Ricordi romani nelle marche, Ancona 1941; Le Arti, iii, fasc. 6, ... Leggi Tutto

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ricostruzione della democrazia. Sulla spinta di Vittorino Veronese, segretario dell’Istituto cattolico di popolare. 1935-1985, a cura di G. Andreoli, Roma 1987, pp. 120-138, 126. 109 Cfr. P. Andreoli, Appunti per una cronaca dell’editrice AVE, ibidem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Vatican II (1914-1962), Paris 1998. 39 Cfr. E. Vittorini, «Il Politecnico», 1, 1945, 14-15. 40 L’ la Locusta aveva tradotto nel 1967 I silenzi di Pio XII. 88 P. Andreoli offre un catalogo storico della saggistica in L’ave compie cinquant’anni, cit., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Veglio di Creta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Veglio di Creta Giovanni Reggio Tra le varie figurazioni allegoriche che caratterizzano la Commedia, quella del V. di Creta, nel c. XIV dell'Inferno, ha un suo particolare fascino poetico, alla cui [...] di Augusto come perfetta (Mn I XVI 1), alcuni commentatori (Andreoli, B. Bianchi, Del Lungo, ecc.) preferirono vedere nel V. tuttora. Ma ancor meglio, sulla scorta del pensiero mistico del Vittorino e della filosofia di s. Tommaso (Sum. theol. I ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – CULLA DELL'UMANITÀ – PARADISO TERRESTRE – PLINIO IL VECCHIO – INFERNO DANTESCO

avvocato

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvocato Freya Anceschi . Nel significato proprio di " uomo di legge " appare soltanto in Fiore CI 10. In quello estensivo di " difensore ", " protettore ", si legge in Pd X 119 Ne l'altra piccioletta [...] è favorevole a s. Ambrogio. Altri autori proposti, tutti da studiosi più recenti, sono Mario Vittorino (Busnelli, Sapegno), Lattanzio (Fea, Andreoli, Bennassuti, Settembrini, Mancini, Boffito, Fassò), s. Paolino da Nola (Filomusi-Guelfi). Bibl. - P ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali