L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] l'insegnamento del Guarino e, per restare ai massimi didatti di quegli anni, ebbe anche l'esperienza di VittorinodaFeltre.
Furono presenze, specialmente quella del Guarino negli anni Venti e Trenta del Quattrocento, che lasciarono il segno, fra ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di G. Veronese e dei suoi discepoli, Brescia 1805-06; Id., Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di VittorinodaFeltre e de' suoi discepoli, Bassano 1810, pp. 40-49, 451; N. Cittadella, I Guarini, famiglia nobile ferrarese oriunda di ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] , un patrizio veneziano che vi studia dai quattordici ai diciotto anni) costituita dalla mantovana Ca' Zoiosa di VittorinodaFeltre non è impiantabile tra le mobili vicissitudini del mercato scolastico. Necessita d'un appoggio che, semmai, la ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] , Picotti, ecc.] per il problema di cui nel titolo); G. Eramo-R. Signorini, La "luculenta oratio" di Carlo Brognoli, in VittorinodaFeltre e la sua scuola: umanesimo, pedagogia, arti, a cura di N. Giannetto, Firenze 1981, pp. 319-22, 331, 334, 337 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] ancora non del tutto chiarite. Nato fra il 1395 e il 1413, verso il 1432 entrò alla ‘Giocosa’, la scuola di VittorinodaFeltre a Mantova. Pochi anni dopo studiò alla facoltà di Arti a Pavia; verso il 1442, conseguito il dottorato, tornò a Mantova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] e Ferrara, presso le biblioteche umanistiche di VittorinodaFeltre e Guarino Veronese, che disponevano ciascuna di un novembre, ma si discuteva sull’anno, 1483 o 1484), fu eretta da Gaurico per le ore 1.10 post meridiem del 22 ottobre 1484. In ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] di Bruni - furono Bruni stesso, Pier Paolo Vergerio, Poggio Bracciolini, Guarino Guarini, Ognibene da Padova, Roberto de' Rossi e VittorinodaFeltre.
Sabbadini (1906) riteneva che Biondo unificasse erroneamente nella figura di Malpaghini due diversi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] . Ebbe un'educazione accurata, di tipo umanistico, e studiò il greco a Vicenza alla scuola di Ognibene da Lonigo, allievo di VittorinodaFeltre e convinto ciceroniano, prima di accedere agli studi giuridici e di laurearsi a Padova doctor decretorum ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] altri scritti, a cura di L. Piacente, ibid. 2002; traduzione inglese antologica del De ordine in W.H. Woodward, VittorinodaFeltre and other humanist educators: essays and versions, Cambridge 1897, pp. 159-178; più recente e completa, con il titolo ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] (Poemata omnia, 1731, II, pp. 129 s.). Ricevette un’educazione umanistica, prima a Cremona presso Niccolò Lucari, discepolo di VittorinodaFeltre, e poi a Montava, dove scrisse, sotto il nome di Marcantonio, le sue prime poesie in onore di Serafino ...
Leggi Tutto
giocoso
giocóso agg. [dal lat. iocosus, der. di iocus «scherzo»]. – 1. Che ama lo scherzo e la facezia, allegro, festevole: carattere, temperamento g.; persona d’umore giocoso. 2. Detto o fatto per scherzo; destinato a far ridere, a divertire:...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...