GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] dal marchese nel 1438, ma il tono dei carteggi e i pressanti interventi della marchesa Paola e dello stesso VittorinodaFeltre per una riappacificazione tra padre e figlio lasciano il dubbio che si fosse trattato di una rottura reale, maturata ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] 1980, III, 1, pp. 41, 126, 241 s.; III, 2, pp. 600 s.; M. Cortesi, Un allievo di VittorinodaFeltre: G. da Lucca, in VittorinodaFeltre e la sua scuola: umanesimo, pedagogia, arti, Firenze 1981, pp. 263-276; E. Menegazzo, Discepoli veneziani di G ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] patavina di scienze, lettere ed arti, LXXVI (1963-1964), pp. 65-90; M. Cortesi, Un allievo di VittorinodaFeltre, Gian Pietro da Lucca, in VittorinodaFeltre e la sua scuola: umanesimo, pedagogia, arti, a cura di N. Giannetto, Firenze 1981, pp. 273 ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] la figura di VittorinodaFeltre, ibid., pp. 213-231; E. Petrini, Delle lettere di VittorinodaFeltre, ibid., pp. 235-240; D. Robey, VittorinodaFeltre e Vergerio, ibid., pp. 241-253; P. Zampetti, VittorinodaFeltre e Federico da Montefeltro, ibid ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] assai ampio di autori, serbando spazi in fondo non dovuti persino a N. Machiavelli (pp. 209 s.); e se per lui VittorinodaFeltre era stato «il maggiore di quanti v’ebbero educatori in Italia» (p. 121), G. Filangieri era il massimo ingegno italiano ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] prese corpo anche una serie d'indagini rivolte ad alcune figure-chiave della pedagogia moderna, come VittorinodaFeltre (Torino 1946) o Erasmo da Rotterdam, del quale curò l'edizione critica del Ciceroniano (in Scritti vari, ibid. 1950), più tardi ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] al leone d’argento su scala d’oro posta in banda, inquartata dal 23 giugno 1460.
Dopo aver studiato a Mantova con VittorinodaFeltre (1443-45), Perotti si trasferì presso William Grey a Ferrara e fu poi con Bessarione a Roma (ca. 1447) e a Bologna ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] fu costretto a tornare a Massaua per la via di Sabderat. Rientrato a Piacenza, dette vita alla Società di ginnastica VittorinodaFeltre, di cui divenne presidente, e trovò impiego, come insegnante di francese, presso la Scuola militare di Modena.
La ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] asai et dormir manco": suggerimenti dietetici vittoriniani di Ludovico II Gonzaga al figlio G. e un sospetto pitagorico, in VittorinodaFeltre e la sua scuola: umanesimo, pedagogia, arti, a cura di N. Giannetto, Firenze 1981, pp. 115-149; G. Amadei ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] Tiozzo, I nostri. Note biografiche intorno a chioggiotti degni di ricordo, Chioggia 1928, pp. 39, 54 s.; B. Platina, Vita di VittorinodaFeltre, Padova 1948, pp. 31, 47; R. Vianello, Murano, Venezia 1964, p. 111; M. E. Cosenza, Biographical and bibl ...
Leggi Tutto
giocoso
giocóso agg. [dal lat. iocosus, der. di iocus «scherzo»]. – 1. Che ama lo scherzo e la facezia, allegro, festevole: carattere, temperamento g.; persona d’umore giocoso. 2. Detto o fatto per scherzo; destinato a far ridere, a divertire:...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...