SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] prova di quanto appreso e meditato negli anni romani. Il ritorno in Liguria come vicerettore e docente dell’istituto VittorinodaFeltre ne rafforzò la vocazione pedagogica, ma non a scapito della sua attività di filantropo e predicatore. Lasciando ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di VittorinodaFeltre a Mantova. [...] e del papa a Castro e fu sconfitto. Di qui, per la via di Grosseto, raggiunse Castiglione della Pescaia, dove era protetto da Alfonso re di Napoli. Durante questi scontri, il C. era rimasto con il suo esercito nella Maremma senza combattere.
In una ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] da escludere che potesse seguire, come è stato sostenuto, le lezioni di VittorinodaFeltre. 9 settembre 1477); Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, 1450-1500, diretto da F. Leverotti, I-XV, Roma 1999-2003, ad ind.: in partic. ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] all’Archivio di Stato di Mantova» (Cracolici, 2009, p. 83).
Nel 1468, dopo essersi formato alla scuola mantovana di VittorinodaFeltre e dopo avere, con ogni probabilità, proseguito i suoi studi presso l’Università di Pavia, Nuvoloni si trasferì a ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] S. Nicolosio; sorse così la prima «Gioiosa», il cui nome rimandava esplicitamente all’attività dell’educatore umanista VittorinodaFeltre. Il progetto pedagogico del M. mirava a un vasto movimento di iniziative per l’educazione popolare, sostenuto ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] del dipartim. della Piave, I, Belluno 1813, pp. 77-85; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, Feltre 1873; A. Vecellio, D'un Petrarchista feltrino del sec. XVI, in VittorinodaFeltre, I (1889), pp. 913; D. Pompei, Gli orti di Murano, in Natura e arte ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] , p. 76).
Nel giugno del 1429 Guarini chiese la collaborazione dell’amico Ziliolo, affinché sollecitasse VittorinodaFeltre a riconsegnargli un manoscritto da troppo tempo in prestito (n. 511, p. 9). In autunno scomparve la nonna paterna di Ziliolo ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] storico della letteratura italiana, CLIII (1976), pp. 523-554; R. Signorini, Baldassarre Soardi dedicatario della “Vita” di VittorinodaFeltre del Platina, in Bartolomeo Sacchi il Platina (Piadena 1421-Roma 1481), a cura di A. Campana - P. Medioli ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] il nostro, desideroso di «cambiar aria», a Milano. Da queste epistole ricaviamo anche notizie sul suo carattere schivo (l Rosmini, Idea dell’ottimo precettore nella vita e disciplina di VittorinodaFeltre e de’ suoi discepoli, Bassano 1801, pp. 466 s ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] , II, Parma 1789, pp. 242-258; C. De’ Rosmini, Idea dell’ottimo precettore nella vita e disciplina di VittorinodaFeltre, Bassano 1801, pp. 317-319; P. Litta, Celebri famiglie italiane, Famiglia Pallavicino, VIII, s. p.; G. Panciroli, Storia ...
Leggi Tutto
giocoso
giocóso agg. [dal lat. iocosus, der. di iocus «scherzo»]. – 1. Che ama lo scherzo e la facezia, allegro, festevole: carattere, temperamento g.; persona d’umore giocoso. 2. Detto o fatto per scherzo; destinato a far ridere, a divertire:...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...