CIGNASANTI, VittorioAmedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] .
Fonti e Bibl.: Manoscritti del C. di argomento erudito-genealogico sono conservati presso la Bibl. Reale di Torino (Misc. 132, CignaSanti; Misc. Vern. 78.6; Misc. Storia patria 521, 660, 667, 668, 719 ecc.). La lett. del Metastasio è in Tutte ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] (carnevale 1771; Mozart padre e figlio erano tra il pubblico); per il teatro delle Dame di Roma, Motezuma di VittorioAmedeoCigna-Santi (carnevale 1772); per il Ducale di Milano, Sismano nel Mogol di Giovanni De Gamerra (carnevale 1773, anch’esso ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] tutti gli anni, e solo di rado un paio all’anno, come nel 1761, con il Tigrane attribuito a VittorioAmedeoCignaSanti (Torino, Regio, gennaio) e il Demofoonte del Metastasio (Reggio nell’Emilia, maggio; qui, a testimonianza del prestigio acquisito ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Trattato dell’Aia sancì lo scambio della Sicilia con la Sardegna. VittorioAmedeo II il 20 maggio lo scelse quale suo primo vicerè e 1753, II, pp. 188, 390, 409; V.A. CignaSanti, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia detto ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] . Nemmeno l'arrivo a Mantova del principe di Piemonte VittorioAmedeo ebbe sorte migliore e al L. non restò che tornare d'antico regime, Milano 2002, p. 38; V.A. CignaSanti, Serie cronologica de' cavalieri dell'Ordine supremo di Savoia detto prima ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] trattato di alleanza il mutamento di rotta di VittorioAmedeo II nella guerra di successione spagnola e a /1; 105/93; 117/33; 118/68; 120/25-29; 149/6; V. A. Cigna-Santi, Serie cronol. de' Cavalieri dell'Ord. Supremo di Savoia, Torino 1786, p. 48; G. ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] Antonio Napione e Gianfrancesco Cigna. Fra i matematici Scuole. Anche il principe VittorioAmedeo, futuro VittorioAmedeo III, apprese da di Gran Croce della Sacra Religione ed Ordine militare dei Santi Maurizio e Lazaro, de’ quali si è potuto aver ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] nel 1630, il 10 genn. 1633 fu nominato da VittorioAmedeo I governatore di Biella con una pensione annua di 1000 1601 a 1641, II, Parigi 1627, pp. 540 s.; V.A. Cigna-Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'ordine supremo di Savoia, detto prima del ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] -1721; mazzo P, n. 10, 5 febbr. 1715; V. A. CignaSanti, Serie cronol. de' cavalieri... della Santissima Nunziata, Torino 1786, p. 207 2; D. Carutti, Il primo re di casa Savoia. Storia di VittorioAmedeo II, Torino 1897, pp. 312, 315, 333; P. Fea, ...
Leggi Tutto