Secondogenito (1634-1675) diVittorioAmedeoIdiSavoia e di Cristina di Francia, duca dal 14 ott. 1638, regnò fino al 1663 costantemente sotto la direttiva politica della madre (all'inizio contrastata [...] politica francese e sposò principesse francesi, prima Francesca d'Orléans poi Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours. Più di una volta assunse il ruolo di semplice vassallo del re Luigi XIV. Perseguitò i Valdesi abitanti nelle vallate alpine. ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele IdiSavoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] trattative ebbe partita vinta nella questione del Monferrato ma, in cambio, dovette subire il trattato di Cherasco. Ma mantenne, anche contro i propositi dei suoi fratelli Tommaso e Maurizio, ispanofili, l'indirizzo filofrancese, consacrato poi dal ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007).
Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei [...] 1625, quando si diede in signoria a VittorioAmedeoIdiSavoia.
La città, caratterizzata da torri dei sec Museo Ingauno ospita reperti paleocristiani e altomedievali; il Museo navale romano è sede del Centro sperimentale di archeologia sottomarina. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (81,2 km2 con 8097 ab. nel 2008).
Fondata nel 1243, divenne signoria dei Savoia nel 1259; passò quindi agli Angioini (1260) e ai Visconti (1348). Dal 1531 al 1557 fu contesa [...] nel 1796 tra la Francia e il re di Sardegna VittorioAmedeo III, sconfitto da Bonaparte.
Pace di C. Conclusa nel 1631, pose fine alla guerra per la successione di Mantova; il duca VittorioAmedeoIdiSavoia ampliò il suo Stato nel Monferrato. ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1606 - Torino 1663) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Andata sposa il 10 febbr. 1619 al futuro duca diSavoiaVittorioAmedeoI, fu sospettata per molti anni come longa manus del Richelieu. [...] 3 giugno 1638), destando l'opposizione dei cognati Tommaso diSavoia Carignano e cardinale Maurizio (donde il partito dei "principisti" opposto all'altro dei "madamisti"), i quali s'impossessarono di Torino (1639) e costrinsero la reggente a riparare ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] (1856), pp. 79-103; Lett.ined. di principi e principesse della Casa diSavoia, a cura di G. Campori, Modena 1879, pp. 30-40; F. Manzotti, La politicaestera diVittorioAmedeoIdiSavoia, in Quaderni di "Nova Historia", XVIII, Verona s. d., passim ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] le polemiche e personalissime Historie venetiane di Nicolò Contarini (1638) alla validità delle pretese di titolo regio accampate da VittorioAmedeoIdiSavoia, il quale, appunto al fine di suffragare tale rivendicazione, faceva asserire che ...
Leggi Tutto
(propriamente amedeo d’oro) Moneta diVittorioAmedeoI, duca diSavoia, del valore di 10 scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla Zecca di Torino. ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] . Dopo vicende assai gravi, culminate nell'assedio francese di Torino (giugno-sett. 1706), fu salvato dai rinforzi imperiali guidati da Eugenio diSavoia, che trionfò a Torino costringendo i Francesi a ripassare le Alpi. Nelle ulteriori vicende ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1759 - Moncalieri 1824) secondogenito diVittorioAmedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo [...] l'esercito e la flotta. Col primo trattato di Parigi (1814) riebbe i suoi stati di terraferma con in più la Liguria e in meno una parte notevole della Savoia, che riebbe dopo i Cento giorni. Nella Restaurazione seppe mantenersi indipendente dall ...
Leggi Tutto
amedeo
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto numero 14, quello che nella realtà è sparito....