BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] a termine gli spinosi negoziati con Carlo VI d'asburgo per la "monarchia sicula" e con VittorioAmedeoIIdiSavoia quelli per il concordato del 1727; il tenue rigorismo e le simpatie per gli orientamenti maurini, che lo spingeranno a pronunciarsi ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] , il C., preoccupato dell'accresciuta pressione francese e paventando le conseguenze negative di un indebolimento della difesa sul Reno per inviare a VittorioAmedeoIIdiSavoia pericolante i richiesti aiuti, indusse - con un dettagliato rapporto a ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] espressi ed efficacemente sintetizzati in uno scritto che egli elaborò nel 1714 per ordine del nuovo re di Sicilia, VittorioAmedeoIIdiSavoia. Durante la controversia in merito all'Apostolica Legazia insorta fra il governo siciliano e la Curia ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] patente per esercitare in qualità di giureconsulto collegiato. Di lì a poco le truppe di Luigi XIV di Francia avrebbero occupato quella provincia sabauda (1691): nella guerra della Grande Alleanza VittorioAmedeoIIdiSavoia si era schierato contro ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] acquisì una notevole cultura giuridica, egli si dedicò alla causa dei feudi imperiali delle Langhe rivendicati da VittorioAmedeoIIdiSavoia. Durante le trattative per la contribuzione bellica nel corso della grande alleanza tra Impero e potenze ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] nascondesse la sua ostilità, che era poi largamente quella del suo ceto, alla alleanza con VittorioAmedeoIIdiSavoia, dietro le cui profferte di amicizia e di buona volontà i nobili milanesi temevano, non a torto, progetti segreti che si sarebbero ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] ministro e ambasciatore a Vienna collo scopo di far richiamare le truppe imperiali stanziate nel ducato di Parma fin dal 1692.
L'adesione, nel 1690, del duca VittorioAmedeoIIdiSavoia alla lega di Augusta, sottoscritta da vari Stati europei nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] stato nominato gentiluomo della Camera segreta, accettò un delicato incarico presso la corte diVittorioAmedeoIIdiSavoia, che aveva sconfitto a Torino l'esercito francese e godeva di un'altissima considerazione presso le corti europee.
Il duca ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Sicilia, V, Palermo 1932, pp. 346 s.; C. Contessa, I regni di Napoli e di Sicilia nelle aspirazioni italiane diVittorioAmedeoIIdiSavoia, in Studi su VittorioAmedeoII, Torino 1933, p. 86 s; R. Moscati, Direttive della politica estera sabauda da ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] .
Agli inizi del Settecento fu ambasciatore del Regno di Sicilia presso Filippo V. Capitano generale del Regno di Sicilia nel 1713, trasmise al nuovo re, VittorioAmedeoIIdiSavoia, una serie di relazioni sullo stato generale e sugli impieghi del ...
Leggi Tutto
religionario
religionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di religione, sul modello del fr. religionnaire], ant. o raro. – Chi professa una determinata religione, e, in partic., la religione protestante. È termine usato quasi esclusivam. nell’espressione...
dozzone
dożżóne s. m. [accr. arbitrario di dozzino, dozzeno]. – Moneta d’argento da 15 soldi coniata nel 1692 da Vittorio Amedeo II duca di Savoia, diminuita nel 1695 a soldi 12 e ½.