BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] - fino all'età di sette anni, quando il padre, che si preoccupava della sua istruzione, lo affidò al prozio Gianfrancesco Betteloni, somasco e direttore prima del collegio di Gorla Minore, presso Milano, e poi, due anni dopo, del collegio Gallio di ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Cesare
Alberto Frattini
Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] autobiografici,Napoli 1914, pp. 75-90; S. Benco, Le più belle pagine di V. Betteloni,Milano 1927: Appendice su C. B.,pp. 235-238; G. Brognoligo, VittorioBetteloni, note biografiche e critiche desunte dal suo carteggio,a cura e con prefazione di A ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] subì ridimensionamenti: a cambiare furono solo i frequentatori del suo salotto, sempre peraltro nomi di prestigio come VittorioBetteloni, Giuseppe Fraccaroli, Giuseppe Biadego, Carlo Faccioli. Nemmeno l’indole di Gerolamo mutò, nonostante le alte ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] , privilegiato mediatore con l’ambiente scapigliato (Emilio Praga e Arrigo Boito) e indirettamente con i veronesi VittorioBetteloni e Aleardo Aleardi. Tra le collaborazioni a periodici meneghini va ricordata quella alla Cronaca grigia di Cletto ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] vita e delle opere d’I. P. [18341] con uno scritto di V. Betteloni, a cura di G.P. Marchi, Verona 2003; N.F. Cimmino, I. Bertola tra Scipione Maffei e Michele Enrico Sagramoso, Verona 1987; Vittorio Alfieri e I. P. nella Verona del Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] . Andò poi anche in Russia allorché il re Vittorio Emanuele III rese visita allo zar Nicola II, del figlio Luigi, molte notizie sulla vita del B. sono in V. Betteloni, Impressioni critiche e ricordi autobiografici, Napoli 1914, pp. 196-321; L. ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] dell'ambiente artistico-letterario quali F.M. Piave, V. Betteloni, V. Bellini, G. Rossini. Negli anni Trenta il con le autorità locali e i cittadini più in vista, fu presentato a Vittorio Emanuele II da L.C. Farini, suo vecchio amico. Eletto deputato ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] Genovesi, e negli ultimi tre anni nel liceo Vittorio Emanuele II. Socio dell'Accademia Pontaniana, nel (1933), 2, pp. 158-160; A. Alberti, prefazione a V. Betteloni,note biografiche... cit.; P. Mazzamuto, Rassegna bibl.-critica della letter. ital., ...
Leggi Tutto