BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Grande, Goffredo Fofi…), vanno citati personaggi come Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Eugenio Montale, Emilio Villa, VittorioBodini, nonché in Francia Jacques Lacan, Michel Foucault e infine gli amici Jean-Paul Manganaro (suo traduttore) e ...
Leggi Tutto
Attore, drammaturgo, regista, scrittore e poeta, Carmelo Bene, nato a Campi Salentina il 1° settembre 1937, è stato uno degli artisti più poliedrici nella storia del teatro del Novecento. Amava definirsi una “macchina attoriale”: autore, regista, att ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (Campi Salentina, Lecce, 1937 - Roma 2002). Ha esordito nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus e ha poi formato una compagnia (primo caso in Italia di anti-teatro), che ha dato vita a spettacoli in cui alla provocazione contro il teatro ... ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, personalità complessa, grande e originale sperimentatore, il suo successo nel cinema ha vissuto ... ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale e cinematografico di avanguardia italiano, nato a Campi Salentina (Lecce) nel 1937. Ha esordito con successo in teatro nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus, ha quindi formato una compagnia dando vita, in cantine e minuscoli teatri, a spettacoli provocatori, in cui ... ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] ’anima. Conversazioni con Domenico Porzio, a cura di M. Porzio, Milano 1992.
Ricche di informazioni le lettere scambiate con VittorioBodini (Sud come Europa. Carteggio 1954-1960, a cura di F. Moliterni, Nardò 2011), Mario La Cava (Lettere dal centro ...
Leggi Tutto
GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] cattolico). L'innovazione in senso industriale della cartapesta suscitò opinioni discordi, dalla perplessità del poeta VittorioBodini, che parlò di "deplorevole primato" dell'artigianato industriale, alla soddisfazione e ammirazione degli artigiani ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] trasferì in via Monte Pasubio: qui convenivano numerosi artisti ed intellettuali, tra i quali erano Vittorio Pagano, Michele Massari, Aldo Calò, VittorioBodini, Lino Suppressa. Il D., inoltre, collaborò, nel 1930, alla rivista romana Arte italica e ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Potenza e difeso efficacemente dall'avvocato B. Bodini, il L. fu assolto. Il fortuito L., in Riv. storica salentina, II (1905), pp. 384-421; Id., L., Mazzini e Vittorio Emanuele, ibid., III (1906), pp. 1-12; P.E. Bilotti, La spedizione di Sapri, ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] : all’inizio, per sopravvivere vendeva marroni arrostiti presso la galleria Vittorio Emanuele II (Rigoni Stern, [1999] 2005, p. 9) Silvio Zanella di Gallarate (Varese); il Museo civico Floriano Bodini di Gemonio (Varese) e il Museo di arte moderna ...
Leggi Tutto