VITTORIOEMANUELEIdiSavoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIOEMANUELEIdiSavoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito diVittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] del marzo del 1821, che vide implicato il giovane Carlo Alberto diSavoia Carignano, erede presuntivo della Corona, sottratto da VittorioEmanueleI alla madre, Maria Cristina Albertina di Sassonia-Curlandia, per educarlo sotto la sua tutela. Sull ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] 1620 partì per la Francia per una nuova tournée. Prima di affrontare il viaggio, si adoperò per stringere rapporti di comparaggio con VittorioEmanueleIdiSavoia per la nascita di un altro, eventuale figlio. Mentre la compagnia dei Fedeli recitava ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo EmanueleI e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] l’avvento al trono diVittorio Amedeo (1630) e la stipula del Trattato di Cherasco (1631), appariva M. Di Macco, «L’ornamento del principe». Cultura figurativa di M. di S. (1619-1627), in Le collezioni di Carlo EmanueleIdiSavoia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] V, al nipote Francesco Maria, colonnello di Carlo EmanueleI morto nell'assedio di Alba, al figlio Girolamo Maria maresciallo generale di campo di Carlo Emanuele II. Lo stesso padre del C. fu generale di battaglia diVittorio Amedeo II e mori a soli ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio diSavoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] linea dinastica sabauda. L’appoggio economico del cugino Vittorio Amedeo II diSavoia e dello zio Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia Carignano (v. le voci Vittorio Amedeo II diSavoia e Savoia, Emanuele Filiberto Amedeo in questo Dizionario) fu, fra ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni diSavoia nacque il 21 [...] ottobre 1898 a Torino.
I suoi genitori, sposatisi tre anni prima, erano Emanuele Filiberto diSavoia, duca d’Aosta (figlio di Amedeo, re di Spagna tra il 1871 e il 1873, e di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna) ed Elena – propr. Hélène-Louise- ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo diSavoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] 1928 per il decennale della vittoria e i quattro secoli dalla nascita del duca Emanuele Filiberto. Fra le cariche che gli furono allora conferite, vi furono quelle di presidente dell’Ordine militare diSavoia e di presidente della commissione per le ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo EmanueleI e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] ereditario dei Savoia il fratello Vittorio Amedeo, fu con quest’ultimo richiamato in Piemonte nell’agosto del 1606.
Nel 1610 tornò a Madrid per placare lo zio Filippo III dopo che, nell’aprile dello stesso anno, Carlo EmanueleI aveva segretamente ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo EmanueleIdiSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] a quelle per l’acquisto, in nome di Tommaso, del feudo di Neuchâtel, su cui Carlo EmanueleIdiSavoia aveva messo gli occhi aspirando a riconquistare Ginevra. La mano di Maria di Borbone Soissons era stata chiesta anche dal primogenito ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO IdiSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO IdiSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] guerra con un nulla di fatto per iSavoia, si organizzarono le nozze diVittorio Amedeo con la sorella di Luigi XIII, Cristina di Borbone.
Nel 1618, all’avvio della guerra dei Trent’anni, la scelta di campo del duca Carlo EmanueleI, in coerenza con ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...