AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] 1804), nel 1809 professore di filosofia positiva (matematica e fisica) nel R. Collegio di Vercelli, cinque anni dopo, allorché VittorioEmanueleI istituì a Torino la cattedra di fisica sublime (fisica matematica), l'A. la occupò e la tenne sino alla ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] dinamite della bomba fatta scoppiare alla base della statua di VittorioEmanueleI, ma il processo si chiuse con un'assoluzione per , in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 9, I (1916-17), pp. 57-59; A. Naccari, A. B., in Atti d. R ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Hubert a Bruxelles, J.-P. Cluysenaer, 1847; in Italia, Galleria VittorioEmanuele a Milano, G. Mengoni, 1865-77). In Francia e in o a nafta, la fiamma cede calore al v. solo per irraggiamento. I forni a vasca per v. float sono lunghi fino a 100 m, ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] . Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b’ e e dell’annessione del Veneto, nel 1868 VittorioEmanuele II istituì l’O. della corona d ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] ove insegnò per cinque anni al liceo "VittorioEmanuele". Contemporaneamente frequentava il laboratorio del Macaluso, in cui erano in corso le trattative che sfociarono nel passaggio all'I.R.I. della banca (l'accordo venne firmato il 6 marzo 1934). A ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] destinato a conservare i prototipi e a fungere da ufficio studi per il perfezionamento del sistema metrico. Il G. si trasferì a Parigi, dove rimase per due anni.
Dopo aver accettato nel 1877 la direzione della Biblioteca VittorioEmanuele II di Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] 1892 Mercalli ottiene la cattedra di storia naturale al liceo VittorioEmanuele II di Napoli e dal 1893 tiene corsi di vulcanologia soprattutto nei due volumi Vulcani e fenomeni vulcanici e I vulcani attivi della Terra. In particolare, la prima ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] suo matrimonio con Maria Teresa Muller, era già in corrispondenza con i maggiori esponenti della cultura e del pensiero politico del suo tempo, d'azione.
Risalgono al maggio 1863 i primi contatti fra VittorioEmanuele II e Mazzini. Tali trattative, di ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] titolare per concorso, dal 1876 al 1878, nel liceo VittorioEmanuele di Palermo. Fu poi trasferito all’istituto tecnico S. l’Accademia dei Lincei (1902). Con Donati e Bartoli firmò i primi lavori pubblicati tra il 1870 e il 1875 nel Nuovo Cimento ...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...