Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la sezione Risorgimento della Biblioteca nazionale centrale VittorioEmanueleIIdi Roma. Con la Prima guerra mondiale in seguito all’acquisizione delle collezioni Sacchetti e Pio diSavoia, che conserva esemplari dell’arte italiana e straniera dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1868; id., Storia del regno e dei tempi di Carlo EmanueleII duca diSavoia, Genova 1877; D. Carutti, Storia del regno diVittorio Amedeo II, Firenze 1863. Per la ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dell’antica monarchia diSavoia divennero, con la creazione del Regno d’Italia, istituzioni di Stato puramente civili, nel 1868 VittorioEmanueleII istituì l’O. della corona d’Italia, per remunerare le benemerenze sia di Italiani sia di stranieri, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] lo deponevano e l'8 luglio nominavano pontefice Amedeo diSavoia (Felice V).
Ma gli appoggi ai basileesi scemavano L'annessione fu proclamata da re VittorioEmanueleII il 6 ottobre; lo Stato della Chiesa aveva cessato di esistere. L'11 febbraio 1929 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di Amedeo VIII diSavoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis di Carlo V, le Costituzioni Piemontesi diVittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte di sotto l'alta vigilanza o protettorato diVittorioEmanueleII. In questo periodo essi vennero ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] . Vittorio Amedeo I proibì di cacciare sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la Savoia, VittorioEmanueleII abbandonò le riserve del Ticino mantenendo soltanto il parco della villa reale di Monza, ricchissimo d'ogni specie di ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] G. Garibaldi. Secondo il M. la scelta dei Savoia si coniugava all'idea di convocare un'Assemblea rappresentativa della volontà della nazione di proclamare re VittorioEmanueleII; sostituendosi progressivamente al M. alla guida del Partito nazionale ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] missione in Francia ed in Svizzera per raccogliere documenti della monarchia diSavoia nei primi secoli. I risultati del viaggio si videro nell nel novembre 1852, godendo anche dell'appoggio diVittorioEmanueleII, mantenne l'incarico fino al maggio ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] di incaricato d’affari, e quattro mesi dopo di ministro residente. In tale veste negoziò la cessione di Nizza e della Savoia 325-334; La visita di re VittorioEmanueleII a Parigi e a Londra nell’autunno del 1855. Una pagina dei ricordi di C. N., in ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] lavoro volle essere in sostanza un omaggio alla casa Savoia - "non dissimile da quella degli Hohenzollern" - di A. Manzoni raccolto e annotato da G. Sforza, II, Milano 1883, pp. 330, 354, 356, 367 ss.; V. Bersezio, Il regno diVittorioEmanueleII ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...