Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Maddalena e di Caprera da parte di Carlo EmanueleIIIdiSavoia; nuova insurrezione indipendentista del 1753 e generalato di Pasquale Paoli ’anarchico G. Bresci. Gli succede il figlio VittorioEmanueleIII (1900-46), che prende atto della sconfitta ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] della lingua italiana, Sansoni, Firenze 1963, pp. 669-747.
L. Morandi, Come fu educato VittorioEmanueleIII, Paravia, Torino 1901.
E. Morelli, Gli studi superiori diVittorioEmanuele II, in Letterature comparate. Problemi e metodo. Studi in onore ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] lavoro di poesia, che contava gli servisse da strumento per entrare in relazione con Carlo EmanueleIIIdiSavoia, che nel 1773, per rendere omaggio al nuovo re Vittorio Amedeo III, nella speranza di aver meritato qualche premio per la sua ambasceria ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di S. Maria dei servi, che dava il nome all'attuale corso VittorioEmanuele, di S. Paolo in Compito, della stupenda S. Maria di (Insombri di Polibio, II, 16; III, 86; Sumbri di Strabone, diSavoia, secondata dalla fermezza e intelligenza di Cicco ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di Firenze fu distribuita la sua canzone A VittorioEmanuele:si trattava di una stampa abusiva, anonima e con la falsa data di Torino. Qualche mese dopo, su invito di Robertis, Nascita della poesia carducciana, in Pan, III(1935), 12, pp. 418-39 (poi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Stato e Chiesa per intrighi ... alla corte diVittorio Amedeo I…,in Boll. stor-bibl. subalpino, XXIV (1922), pp. 253-270;Id., Carlo Emanuele I, Torino 1926, p. 4;M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia...,Torino 1925, pp. 38-39;S. Foa ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] della Maestà diVittorio Amedeo III, Torino 1773). Col premio in denaro assegnatogli per questa orazione, il D. decise di fare, alla fine delle lezioni del 1774, un viaggio di esplorazione storico-geografica attraverso la Moriana, la Savoia e la ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] .
La Storia della diplomazia della corte diSavoia (I-III, Torino 1875-79) è un completamento del quadro di storia sabauda che aveva già in parte tracciato con i due studi su Vittorio Amedeo II e Carlo EmanueleIII, ora riproposto per un periodo più ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] X fino ai dì nostri fiorirono nei paesi oggidì componenti la monarchia diSavoia (1845).
Il successo di una prima si rivolse riservatamente VittorioEmanuele II fra l'aprile e il maggio 1855, quando ventilò il disegno di sostituire Giacomo Durando, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio diSavoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] strutura del verso per adattarla al dialogo tragico"(Vita diVittorio Alfieri scritta da esso, epoca IV, 1). . Martinetto, La mediaz. del card. B. e la politica eccles. di Carlo EmanueleIII, in Boll. stor. bibl. subalpino, XXXIX (1937), pp. 264-280 ...
Leggi Tutto
luogotenenza
luogotenènza s. f. [der. di luogotenente]. – In genere, ufficio di luogotenente (nel sign. 1), e durata di tale ufficio. In Italia, sotto la monarchia dei Savoia nei tempi moderni, istituto eccezionale per il quale il re delegava...
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...